Spätzle con aglio orsino

Spätzle con Aglio orsino


Aglio Orsino

Questa è assolutamente la stagione giusta per preparare questa gustosissima ricetta ! Oramai da un paio di settimane qui da noi si comincia a trovare l’Aglio Orsino fresco nel sottobosco e infatti lo stiamo utilizzando in tantissime ricette, oltre a farne una bella scorta per il prossimo autunno.

Se non siete così fortunati da poterlo andare a raccogliere durante una sana passeggiata in montagna, potete comunque utilizzare il prodotto secco che si trova abbastanza facilmente, soprattutto col suo nome tedesco (Bärlauch), perché è una spezia molto usata in tutta la Germania e nei paesi di lingua tedesca.

aglio OrsinoQuesto infatti è un piatto veramente tipico e iconico del sud Tirolo, che viene preparato da generazioni in occasione della primavera. Assieme ai tipici gnocchetti tirolesi, ovvero gli Spätzle, qui si preparano anche i Canederli, sempre con l’aggiunta delle foglie di questa pianta dal profumo e dal colore così unici.

Oggi quindi vi lasciamo la nostra ricetta per la preparazione di questo piatto, con tutti gli accorgimenti e le dosi per ottenere un risultato perfetto !

Buona preparazione !

spätzle
Print Pin
No ratings yet

Spätzle con aglio orsino

Una tipica ricetta primaverile altoatesina, con un aroma e un sapore davvero particolarissimi !
Portata Primi Piatti
Cucina Altoatesina
Keyword aglio orsino, Gnocchetti Sardi, Spätzle
Servings 2 persone

Ingredienti  

per la salsa

  • 150 g Graukäse
  • 100 ml Latte
  • 1 cucchiaino Pepe Nero

Istruzioni

  • Versare in una ciotola la farina e il sale, creare una fontana e rompere al centro l'uovo.
  • In un frullatore mettere le foglie di aglio orsino e l'acqua e frullare fino a raggiungere una consistenza cremosa.
  • Versare anche questo composto all'interno della fontana e lavorare questo impasto fino a che non diventi una pastella molto densa, che si attacchi al mestolo e strappi scendendo. Sbattere energicamente un paio di minuti.
    Attenzione a non formare grumi ! La pastella che si ottiene dovrà essere abbastanza fluida, ma comunque abbastanza "pesante" per cadere nei fori dello Spätzlehobel⁣⁣
  • Lasciar riposare il composto per 30 minuti, nel frattempo mettere a bollire una pentola di acqua con il sale.
  • Sciogliere in una padella il Graukäse con il latte e una presa di pepe nero.
  • Versare il composto nell'apposito attrezzo per formare gli gnocchetti o usare uno schiacciapatate, come già consigliato nella ricetta degli Spätzle alla birra.
  • Raccogliere gli gnocchetti con una schiumarola , scolarli bene e metterli nella padella con la salsa di graukäse.
  • Servire molto caldi con una energica spolverata di pepe nero.

Note

Se non disponete di uno Spätzlehobel potete realizzare i vostri Spätzle con uno schiacciapatate, in questo caso dovrete cercare di ottenere un impasto più denso aggiungendo un pò meno acqua (circa 20-40 ml in meno) rispetto a quella prevista dalla ricetta originale.
La preparazione è la medesima, dovete riempire lo schiacciapatate di pastella e quindi premere brevemente, tagliando con un coltello le gocce estruse che cadranno direttamente in acqua. Non è difficile, basta provare una volta per prenderci la mano !

Related Posts

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Unire questi due ingredienti è un’avventura che potrebbe essere senza ritorno… Ma stavolta ci è andata bene, forse anche grazie a una certa “dimestichezza” con il guanciale.

Gnocchetti con Castagne, Ceci e Melograno al profumo di Timo limone

Gnocchetti con Castagne, Ceci e Melograno al profumo di Timo limone

Una piccola pozione magica, che racchiude in se tutti i sapori ed i colori dell’autunno in un piatto dal gusto indimenticabile ! Facile da preparare, deliziosa da gustare…