Pumpkin Pie alla mia maniera aka Tart di Zucca a modo mio

Pumpkin Pie alla mia maniera aka Tart di Zucca a modo mio

 

Thanksgiving è ormai arrivato, anche se quest’anno sembrano tutti più interessati ai saldi del Black Friday che tutto d’un tratto da un giorno si è trasformato in un intera settimana. Dite che a forza di tacchini 🦃 e torte del ringraziamento ha messo su qualche etto di troppo ?😉😎

Io continuo come al solito ad essere più interessata alla parte culinaria e se c’è una Pie che ho sempre voluto ricreare è quella di zucca. Certo in modo un po’ diverso dalla versione originale americana, ne volevo una versione più leggera, meno dolce e più croccante. Quindi quale occasione migliore di sperimentare in cucina e realizzarne una versione proprio come piace a me ?

La mia versione necessita di meno ingredienti rispetto all’originale, si realizza più velocemente e la crema di zucca è cosi morbida e vellutata che vi sfido a riprodurla in modo diverso 😉. Provare per credere !

E’ un ottimo dolce autunnale con quel leggero sentore di spezie che strizza l’occhio al natale, rimanendo però dolcemente autunnale grazie alla zucca, allo sciroppo d’acero e alle intramontabili noci pecan. Vi consiglio davvero di provarla e farmi sapere cosa ne pensate.

Funny Thanksgiving Disguised Turkey Emoticon


 

Print Pin
No ratings yet

Pumpkin Pie alla mia maniera

Ottimo dolce autunnale con quel leggero sentore di spezie che strizza l'occhio al Natale...
Portata Dolci, Torte
Cucina Italiana
Keyword dolci
Preparazione 50 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 45 minuti
Servings 18 Persone

Ingredienti  

Per la base di Biscotti croccante

  • 180 g biscotti (tipo Digestive)
  • 40 g Noci Pecan
  • 15 g Mandorle
  • 40 gr Burro (fuso, ma non più caldo)
  • 1 tbsp Farina di Carruba Tostata
  • 1 tbsp Sciroppo di Datteri (sostituibile con uguale quantità di Sciroppo d'Acero)
  • 2 tbsp Sciroppo di Acero

Per il ripieno allo Zucca

  • 370 g Zucca (già cotta al vapore e tornata a temperatura ambiente)
  • 200 g Panna Acida
  • 65 g Miele d'acacia
  • 15 g Sciroppo di Acero
  • 10 g Maizena
  • 3/4 tsp cannella in polvere
  • 3/4 tsp Zenzero in polvere
  • 1/2 tsp Macis in polvere (in alternativa noce moscata)
  • qb Noci Pecan (per la decorazione)

Istruzioni

Per la base di Biscotti

  • Queste ricetta è perfetta per una tortiera da 24 o 26 cm di diametro. La prima cosa da fare è trovare la tortiera giusta da usare. Se avete una bella pirofila di vetro temperato vi straconsiglio di usarla, visto che potrete servirla direttamente li dentro. Per chi invece non ha a disposizione tortiera da crostata potete tranquillamente usarne una usa e getta in carta o alluminio. Una volta cotta e fatta raffreddare la torta vi basterà tagliare via i bordi della teglia a far scivolare delicatamente la torta sul piatto di portata 😉.
  • Fate fondere il burro e lasciatelo tornare a temperatura ambiente. Frullate finemente i biscotti con l'aiuto di un mixer e spostateli in una ciotola capiente. Sempre con l'aiuto di un mixer o con un coltello sminuzzate noci pecan e mandorle lasciando delle parte leggermente più grandi che saranno ottime da addentare ogni tanto all'interno della base.
  • Aggiungete le bricole di noci e mandorle ai biscotti assieme alla farina di carruba. Se non avete la farina di carruba potete tranquillamente tralasciarla senza la necessità di sostituirla. Aggiungete alle farine lo sciroppo di Datteri e di Acero e cominciate a lavorare il composto ed infine aggiungete anche il burro.
  • L'impasto dovrà sembrare una sabbia bagnata, se stretta tra le mani, a questo punto dovrebbe mantenere la propria forma. Prendete l'impasto e foderateci la vostra tortiera. Per foderarla in modo omogeneo anche sui lati vi consiglio di usare un misurino o una tazza dal fondo liscio. L'angolo vi aiuterà a distribuire bene l'impasto sul lato in modo da creare una base ed una crosta omogenea. Quando siete soddisfatti della vostra base riponetela in frigo.

Per la Crema di Zucca

  • In Italia non si trova la polpa di zucca pronta motivo per il quale io mi avvantaggio cuocendola appena comprata. In questo caso per mantenere il colore giusto vi consiglio la cottura a vapore. Per cubetti di 4-5 cm saranno sufficienti 20-25 min di cottura. Saprete che pronta appena si sgretolerà. Per questa ricetta vi consiglio di usare la zucca conosciuta come Butternut in italia molti la chiamano Zucca romana. Per capirci quella lunga di colore arancio chiaro, poi Google in questo caso vi aiuterà sicuramente con una foto 😉.
  • Fate raffreddare la zucca e frullatela con un mixer e trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete la panna acida e lavoratela bene in modo da non avere grumetti di panna acida nella crema solo allora procedete con il resto degli ingredienti. Sò che alcuni di voi si staranno chiedendo se si può sostituire la panna acida con la panna normale ed aggiungere dell'aceto, personalmente ve lo sconsiglio altamente perché oltre al sapore è la consistenza della panna acida a tenere su il dolce non essendoci uova!
  • Una volta incorporata la panna acida aggiungete la maizena che assieme alla panna acida farà in modo di sostenere la crema oltre a renderla setosa. Nel caso vi si dovessero creare dei grumi il frullatore ad immersione è il vostro migliore amico, non preoccupatevi 😉.
  • Passate ora ad aggiungere il miele, lo sciroppo d'acero e le spezie. A mio gusto mezzo cucchiaino di macis o noce moscata è l'ideale, ma se non vi piace tanto potete diminuire la quantità. Vi consiglio di cominciare con un po' per volta e poi vedere a quale spezia dare più spazio secondo i vostri gusti😋.
  • Tirate fuori la base dal forno e versateci dentro la crema di zucca. Per livellata meglio potete leggermente scuoterla, vedrete che andrà in posizione da sola senza necessità di doverla spargere. Decorate il bordo della torta con delle noci Pecan dalle metà intatte.
  • Infornate a forno preriscaldato a 170°C in modalità statica per 40-45 minuti. Se doveste rendervi conto che la base e le noci in cottura si scuriscono troppo vi consiglio un foglio di stagnola. Fate attenzione che non si attacchi alla crema o rovinerà l'inconfondibile crosticina che si crea sulla torta. Sarete sicuri che la torta di Zucca è cotta quando muovendo con un po' do energia la teglia l'interno si muoverà ancora ma pochissimo.
  • Tirate la torta fuori dal forno lasciatela raffreddare completamente, meglio se la lasciate tranquilla per una notte. La mattina potrete sformarla e servirla con un po' di sciroppo d'acero ed un buon te. Buona torta di Zucca a tutti 🥧😘!

Related Posts

Gnocchetti di Zucca su crema di Cavolo Nero, Mandorle e Semi di Zucca con polvere piccante di Lenticchie e Cacao

Gnocchetti di Zucca su crema di Cavolo Nero, Mandorle e Semi di Zucca con polvere piccante di Lenticchie e Cacao

Oggi prepariamo assieme questi deliziosi gnocchetti di zucca, sarà incredibile provare il contrasto con la terrosa sapidità del cavolo nero unito alle mandorle accompagnata dalla piccante sapidità delle lenticchie piccanti. Dovete assolutamente provare e farmi sapere se la mia invenzione vi solletica il palato. A presto !

🍂Risotto con Marroni, Salsiccia Garronese, Crema di Zucca e Bela Badia

🍂Risotto con Marroni, Salsiccia Garronese, Crema di Zucca e Bela Badia

Un tripudio di sapori d’autunno racchiuso in un risotto dal colore inconfondibile … Se avete voglia di una ricetta autunnale 🍂fuori dagli schemi, questa fa proprio per voi !