Torta di Prugne della Frisia – Friesischer Pflaumenkuchen
Negli ultimi giorni il clima qui in Alto Adige è sorprendente🤩!! Il bel tempo ci regala un cielo blu spettacolare, la temperatura è calda senza esserlo troppo e la sera ci si accoccola volentieri in un pullover😍. In parole povere: un vero spettacolo!!
Questo clima cosi mite e gradevole mi riporta subito indietro alle estati trascorse in Germania😎 I ricordi corrono e riportano a galla la nostalgia per quei sapori ! Quindi vi avviso😉 preparatevi a una piccola full immersion di ricettine Nordiche😎🤣
Iniziamo subito da questa strepitosa Torta di Prugne della Frisia 😍
Lo so, vi starete chiedendo: “ma cosa è la Frisia🤔?” La Frisia occidentale è il circondario costiero dell’ultimo Land tedesco al confine con la Danimarca. È un territorio molto particolare, pieno di fantastici paesaggi, una natura quasi incontaminata, timore reverenziale per le maree e una notevole lista di piatti eccezionali😉. Nel caso non si fosse ancora capito, è un posto al quale sono molto legata😎
Ma torniamo alla torta😉, molti di voi conosceranno già il classico Streusselkuchen tedesco che si prepara prevalentemente con le mele, ma che è molto amato e realizzato anche con le prugne. Bene, questa è la versione 2.0 proprio di quella torta
La base di questa delizia si compone di uno strato di lievitato ben biscottato, una composta di prugne o ciliegie nere, tante prugne fresche e l’immancabile strato di Streusseln a ricoprire.
Intrigante, vero😉!? Il sapore è molto particolare e al contrario della classica torta con gli Streusseln non contiene burro nell’impasto base, il che la rende più “leggera”. Anche la preparazione è molto veloce, visto che il lievitato viene realizzato con il classico lievito per dolci e non con il lievito di birra😉. Insomma una versione tutta nuova!
Era davvero da tanto che volevo rifare questa Torta alle prugne, complice anche l’albero stracarico di splendide prugne del mio vicino che ogni volta che esco di casa mi strizzano l’occhio 😉
Caro vicino le tue prugne sono ancora li che mi salutano dall’albero mentre qui ha preso vita una vera poesia🤣🤣. Silvia 1 Vicino 0 🤣 Eccovi la ricetta !🙋♂️🙋♀️
Tᴏʀᴛᴀ ᴅɪ Pʀᴜɢɴᴇ ᴅᴇʟʟᴀ Fʀɪsɪᴀ 🇩🇪 - Fʀɪᴇsɪsᴄʜᴇʀ Pғʟᴀᴜᴍᴇɴᴋᴜᴄʜᴇɴ
Equipment
- Ciotola capiente
- Ciotola piccola
- Marisa, spatola
- Fruste elettriche o frusta a mano
- Teglia da Forno 35x28 o grandezza standard
Ingredienti
Per la Base
- 150 ml Latticello (o yogurt intero con 15ml aceto di mele)
- 50 g Zucchero di Canna (Demerara)
- 1 Pizzico Sale
- qb Vaniglia Bourbon
- 2 tsp Lievito per Dolci (o Natron)
- 250 g Farina di Farro
- ~20 g Albume (o acqua qb per stendere l'impasto a mano)
- 50 g Mandorle affettate
Per la Farcia
- 200 g Confettura di ciliegie nere (o di prugne, o mousse di prugne)
- 500 g Prugne (fresche, denocciolate)
Per lo Streussel
- 80 g Burro (freddo )
- 100 g Farina (metà 00 e metà 0)
- 40 g Zucchero Semolato
- 1 pizzico Sale
- qb Vaniglia Bourbon
- qb Cannella (opzionale)
Istruzioni
- Questa torta si realizza davvero molto facilmente senza bisogno di utensili particolari. Se non avete una teglia della misura sopra indicata, non preoccupatevi ! Usate una qualsiasi teglia da forno con il fondo dritto. Le misure indicate sono quelle della grandezza del dolce. Ottima anche una teglia microforata rivestita di carta forno.
- Vista la velocità con cui si prepara la torta vi consiglio di pulire, denocciolare e tagliare a metà le prugne e di accendere il forno prima di cominciare con la ricetta 😉
Per la Base
- Come prima cosa versate all'interno di una ciotola capiente il latticello, lo zucchero di canna, il pizzico di sale e la vaniglia e mescolate brevemente con una marisa per far sciogliere lo zucchero.
- Aggiungete al composto anche la farina di farro e il lievito per dolci e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza solido. Coprite l'impasto e lasciatelo riposare per 3-5 minuti.
- Appena passati i minuti di riposo versate l'impasto sulla teglia e "stendetelo" a mano in modo più uniforme possibile fino a ottenere un rettangolo di circa 35x28 cm dallo spessore di un paio di cm.
- Per aiutarvi a stendere l'impasto potete usare la chiara che trovate in ricetta, considerando che dopo servirà a ricoprire tutta la superficie della base prima di andare in forno.
- Spennellate uniformemente tutta la chiara rimasta e adagiate su tutta la cornice esterna del dolce le mandorle tagliate a filetti.
- Il dolce va in forno a 170°C in modalità ventilata per 15 minuti.
Per lo Streussel
- Mentre la base della vostra torta è in forno lavorate con una forchetta il burro, la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia fino a ottenere un impasto simile a una frolla sbriciolata. Riponete il composto in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Assemblaggio
- Appena la vostra base avrà finito di cuocere dovrete spostare la teglia su un supporto resistente al calore e procedere con l'assemblaggio finale.
- Stendete la confettura sopra in uno strato sottile ed uniforme, poi adagiateci le prugne e infine ricoprite con lo streussel sbriciolandolo qua e là, cercando di coprire la torta uniformemente con le briciole.
- La torta va nuovamente in forno sempre a 170°C in modalità ventilata per altri 20-25 minuti, finchè lo streussel non sarà ben colorato e le prugne non saranno ben cotte e morbide.
- Estraete il vostro dolce una volta cotto e lasciatelo raffreddare. Vi consiglio di aspettare mezza giornata prima di servire la vostra torta, visto che il dolce ha bisogno di alcune ore per bilanciare bene l'umidità.
- La torta di Prugne si mantiene fresca per 3-5gg anche fuori dal frigo, l'importante è che sia al riparo da fonti di luce e calore.
You must be logged in to post a comment.