Torta al Grano Saraceno e Skyr con confettura di Mirtilli rossi

Torta al Grano Saraceno e Skyr con confettura di Mirtilli rossi

Buon pomeriggio a tutti 😘

Sò che sono stata un pò latitante su alcune ricette ultimamente quindi sto sfruttando questo tempo in più da passare a casa anche per rimettermi in careggiata. Non meravigliatevi quindi se vedrete qualche vecchia ricetta riapparire come per miracolo😂.

Come promesso cominciamo con le proposte per San Valentino 💕. Riguardando le ricette dello scorso anno ho pensato di aggiungere dei dolci che potessero completare al meglio l’offerta ed ho optato per la rivisitazione di un grande classico con una decorazione a tema.

Nasce così l’idea di proporvi la torta di grano saraceno, dolce classico dell’Alto Adige, aggiungendo all’impasto classico dello Skyr.

Il grano saraceno si sposa perfettamente con il mix di mandorle e nocciole tritate che esaltano al massimo la confettura di mirtilli rossi, mentre lo Skyr rende la mollica del dolce più compatta mantenendo l’iconica crosticina.

Questo dolce si realizza in pochissimi minuti, senza l’utilizzo di utensili particolari e grazie alla semplice decorazione di cuori intagliati è alla portata di tutti 💪🏻 senza rinunciare all’effetto WOW🔝!

Questa preparazione è davvero semplicissima da realizzare ed ha un gusto unico ed inconfondibile, con un po’ di inventiva nella decorazione può essere adattata per qualsiasi occasione. Perché no, magari anche per la festa della mamma 😉.

Come sempre ricordatevi di targarci su Instagram se riproponete le nostre ricette 😘


Print Pin
No ratings yet

Torta al Grano Saraceno e Skyr

Una golosa torta per la festa più dolce dell'anno
Portata Dolci, Torte
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword dolci
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Servings 10 Persone

Ingredienti  

Per l'impasto al Grano Saraceno

  • 80 g Burro (a temperatura ambiente)
  • 50 g Zucchero di Canna (Demerara di qualità)
  • 3 Uova (allevamento a terra, da usare separate)
  • 50 g Zucchero Semolato
  • 70 g Skyr
  • 75 g Farina di Grano Saraceno
  • 50 g Farina di Nocciole
  • 20 g Farina di mandorle
  • 15 g Maizena
  • qb Sale
  • 8 g Lievito per Dolci
  • 1 Pizzico Bicarbonato di Sodio
  • 1/2 Arancia (scorza)
  • 1/2 Limone (scorza)

Farcia & Guarnizione

  • 200/250 g Confettura di Mirtilli Rossi (in base a quanto spesso vi piace il vostro strato di farcia)
  • qb Zucchero a velo

Istruzioni

  • Iniziamo la preparazione di questo dolce con la più classica della operazioni, separare le chiare dai tuorli 😉. Mantenete i tuorli da parte e dedicatevi a montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero semolato. Iniziate montando le chiare e aggiungete lo zucchero a fila appena avranno iniziato a schiumare bene. Montate le vostre chiare finche non saranno ben lucide e ricorderanno il preparato per le meringhe.
  • In una ciotola capiente montate il burro morbido assieme allo zucchero di canna. Una volta montato il burro aggiungete i tuorli uno per volta aspettando che si sia ben incorporato il primo prima di procedere con il seguente.
  • Aggiungete lo Skyr e continuate a lavorare il vostro impasto.
  • A questo punto vi consiglio di versare in una piccola ciotola tutte le farine assieme al pizzico di sale, il bicarbonato ed il lievito e di miscelarle per bene in modo da distribuirle in modo uniforme.
  • Inserite un po' per volta il vostro mix di farine al vostro impasto ed amalgamate bene il composto. Quando avrete finito di incorporare le vostre farine potrete passare all'ultimo step della ricetta.
  • Aggiungete le chiare montate a neve con lo zucchero in due volte facendo attenzione a non smontare il composto. Per riuscirci nel modo corretto vi consiglio di "sacrificare" una piccola parte delle chiare, all'incirca un terzo, per ammorbidire il composto e poi di aggiungere le restanti chiare facendo molta attenzione e incorporandole dal basso verso l'alto con movimenti lenti e precisi.
  • Una volta terminato l'impasto versatelo all'interno della vostra teglia già imburrata ed infarinata e cuocete a a 180°C in forno statico per 25 minuti. Prima di estrarre la torta dal forno vi consiglio sempre di controllare la cottura con una stecchino.
  • Una volta cotta fate raffreddare del tutto la torta prima di sformarla e di tagliare in due strati uguali. Una volta divisa a metà la torta potete farcirla con la vostra confettura di mirtilli rossi. Come tocco finale una spolverizzata di zucchero a velo ed il dolce è pronto!!

Related Posts

Crostata Sacher senza cottura

Crostata Sacher senza cottura

La crostata Sacher è cioccolatosa al punto giusto, fresca e fruttosa, ma soprattutto è una libidine esattamente come la versione originale 🤩
Questa crostata è assolutamente deliziosa, facile e veloce ed è il fine pasto ideale in compagnia così come risultata deliziosa a colazione con il caffè ☕️⁣

Skyrotti di Pasqua

Skyrotti di Pasqua

I miei Skyrotti sono dei biscotti sani, deliziosi, leggeri e ideali per colazione o merenda. Da sgranocchiare sul divano, oppure inzuppati nel caffè o nel cappuccino a colazione, danno sempre tanta soddisfazione !