Un piatto dalla personalità decisa e dal gusto molto particolare
Una ricetta dall’accostamento singolare, leggermente agrodolce e speziato, indubbiamente da provare se si amano i contrasti decisi !
Finalmente stanno arrivando i nostri Melograni, maturati al sole di questa torrida estate, succosi e rossi con i loro semi granato. Cosa c’è di meglio che immaginare un nuovo modo di utilizzarli in cucina, esaltando il gusto di qualche ingrediente speciale come una bella Rana Pescatrice fresca ?
Questo piatto vi sorprenderà per la sua fragranza ed il suo leggero gusto agrodolce, aggiungendo un tocco medio orientale al gusto di un ottima Rana Pescatrice, accompagnata dall’aroma della curcuma e del limone che la pasta ha acquistato durante la cottura. Fateci sapere cosa ne pensate !
Consigliamo l’abbinamento con un vino dal gusto deciso e corposo, come l’ottima ribolla gialla Attems 2016 , dai colli friulani.
Abissine Curcuma e Limone con Rana Pescatrice e melograno
Ingredienti
- 180 g Abissine (Pastificio La Molisana)
- 800 g Rana Pescatrice (peso non mondato)
- 1/2 Melograno (maturo e rosso)
- 1 Cipolla Rossa (Tropea)
- 1 Spicchio di Aglio
- 1 sp Erba Cipollina
- 1 Scorza di Limone
- 1 sp Curcuma
- 1 sp Paprika Dolce
- 1 Peperoncino Rosso (piccante)
Istruzioni
- Lavate e spellate la Rana, privandola delle parti superiori e della spina dorsale. Tagliate il filetto in piccoli pezzi di circa 2 cm
- Tritate finemente la cipolla, il peperoncino, l'aglio e l'erba cipollina, mettete il trito in una padella assieme all'olio extravergine di oliva e fate soffriggere fino a che la cipolla non è ben caramellata
- Aggiungete al composto i chicchi di melograno, privati accuratamente della parte bianca (è amara) e fate soffriggere ancora per qualche minuto.
- Aggiungete a questo punto la Rana a tocchetti assieme alla paprika dolce, mescolando fino a che diventa ben friabile e dorata. Aiutandovi con una forchetta, riducete il composto in piccoli pezzettini
- Nel frattempo, preparate l'acqua di cottura per le Abissine (potete usare anche delle conchiglie) mettendo in una pentola abbondante acqua salata, la curcuma e la scorza di limone e portando ad ebollizione
- Versate la pasta nell'acqua bollente e fate cuocere per una decina di minuti
- Scolate la pasta ed aggiungetela al composto con il pesce nella padella, saltando per qualche minuto, fino a che non raggiungerete la consistenza e la cottura desiderata
- Servite guarnendo il piatto di chicchi di melograno crudi.
You must be logged in to post a comment.