ʙᴀʙᴋᴀ ᴠᴇɢᴀɴᴏ ᴀʟʟᴀ ʙᴀɴᴀɴᴀ ᴄᴏɴ ʀɪᴘɪᴇɴᴏ ᴅɪ ɴᴏᴄᴄɪᴏʟᴀᴛᴀ
E’ la prima volta che mi trovo a scrivere un post senza sapere quando (e se) vedrà la luce. La sensazione è davvero quella, assurda quanto ridicola😏, di essere in balia di un’irraggiungibile intelligenza – o altro 🤐 – artificiale che elargisce blocchi e ammonizioni sulla base di irrefutabili quanto errate conclusioni. Ovvero se due cristiani stanno contemporaneamente su IG con due telefoni, uno è ovviamente un robot, ovvio no? Ovvio quanto inconfutabile😑
Cercare uno straccio di servizio di assistenza di qualsiasi tipo ? Inutile ! Una volta che l’intelligenza artificiale ha deciso che sei un robot devi metterti l’animo in pace e, come si dice a Roma, stacce! E tutto questo in un ambiente dove la stessa alta intelligenza non si rende conto dei commenti, dei like, delle visualizzazioni acquistate da milioni di utenti fraudolenti. Per non parlare poi degli intramontabili gruppi di scambio, in cui le solite cento mamme scontente della vita domestica si scambiano vicendevolmente i soliti cento commenti, sentendosi così dei veri influencer (e c’è pure chi ci crede 😂). Ma niente, quelli da bloccare siamo noi. E così sia.
Meglio per oggi 🤐 che mi concentri solamente su quello che so, ovvero che questa ricetta è una bomba💥 e che muoio dalla voglia di condividerla con voi 😎
Sono davvero contenta che in molti ci stiate seguendo sulle stories e sono ancora più contenta dei risultati che sono emersi dagli ultimi sondaggi😍!
Siete pronti!? Sicuri!? Perché oggi vi presento il dolce più bananoso e cioccolatoso presente al mondo🤩😎 Questo Babka è una rivisitazione dell’originale dolce ebraico che ormai in tanti conosciamo e amiamo, ma mantiene tutta la sua originale decadenza nel ripieno
Ho provato a non partire subito a pallettoni, ma faccio davvero fatica a resistere con questo dolce😊😁! La verità è che, con tutto il rispetto per l’originale, personalmente questa versione mi piace molto, ma molto di più! Trovo sia davvero a un’altro livello, Over the🔝!
Si, perché il sapore intenso della banana nell’impasto assieme alle variegature di Nocciolata crea un gusto e una consistenza durante la cottura🤩 che sono dir poco divini🤩!! La banane poi non solo danno un sapore inconfondibile al dolce, ma anche tutta la naturale dolcezza!
Quale dolce migliore di questo per una colazione super di San Valentino? E poi oggi mi sembra essere una giornata speciale😏 o sbaglio 😉!?
Noi per la farcia abbiamo usato dell’ottima Nocciolata Rigoni senza latte, ma a voi libera scelta. Una cosa però ve la consiglio, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente per un Crunch in più. Io purtroppo ci ho pensato troppo tardi, ma la prossima volta😋, chi me ferma😎!
La ricetta la trovate come sempre sul blog😘 buon inizio di weekend cari miei😘 ! E ben tornati a NOI 🙋🏻♂️🙋🏼♀️
Babka alla Banana con ripieno di Nocciolata
Equipment
- Marisa, spatola
- Ciotola capiente
- Fruste elettriche o planetaria
- Cutter o Frullatore
- Teglia da Plumcake da 30x10
Ingredienti
Per l'impasto lievitato alla Banana
- 40 ml Acqua (temperatura ambiente)
- 10 ml Sciroppo d'acero
- 20 g Lievito di Birra fresco
- 3 Banane (estremamente mature, ~350g)
- 100 ml Latte vegetale (riso, avena, mandorla)
- 50 ml Sciroppo d'acero
- 500-550 g Farina di Farro ((varia in base alla maturazione delle banane, la qualità della farina usata ))
- 1 pizzico Sale
- qb Vaniglia Bourbon
Per il ripieno
- 350 g Nocciolata (noi Rigoni, ok anche Nutella)
- 120 g Gocce di Cioccolato (fondente, opzionali)
Istruzioni
- Con questa dose realizzerete un Babka grande, se volete potete pensare di dimezzare la dose se siete da soli o di surgelarne metà per scopi futuri😉.
- La ricetta è molto semplice da realizzare, ma la presenza della banana rende l'impasto molto particolare, quindi non consiglio di realizzare questa ricetta come primo lievitato della propria vita 😉, ma se la ricetta vi piace da morire e volete provarci non spaventatevi, seguite scrupolosamente la ricetta e le note 💪🏻😎!
Per l'impasto lievitato alla Banana
- In una ciotolina sciogliete il lievito di birra fresco con l'acqua a temperatura ambiente e aggiungete lo sciroppo d'acero. Lasciate riposare mentre aspettate che il lievito si riprenda.
- In una ciotola capiente o quella della planetaria aggiungete 500g di Farina di Farro, il sale e la vaniglia, mescolate tutto e create all'interno della ciotola una fontana.
- Aggiungete all'interno della fontana di farina il lievito sciolto e lasciate riposare alcuni minuti.
- Nel frattempo frullate le banane assieme al latte e allo sciroppo d'acero. Una volta che il composto sarà ben liscio ed omogeneo versatelo all'interno della ciotola sopra al lievito.
- Iniziate a lavorare il composto con le fruste o la planetaria ed aggiungete poco per volta la restante farina. In base alla farina che userete potreste aver bisogno di più o meno farina, quindi aggiungetene poca per volta e fate lavorare bene l'impasto. Una volta finito di aggiungere la farina lasciate lavorare l'impasto per una 10 di minuti.
- Rovesciate l'impasto su una superfice ben infarinata, date alcune pieghe e formate la palla di impasto che andrà riposta all'interno di una ciotola a lievitare fino al raddoppio.
Assemblaggio
- Quando noterete che l'impasto ha quasi raddoppiato il proprio volume prendete la vostra noccciolata e lasciatela in ammollo in acqua calda finchè non risulterà bene liquida e spalmabile.
- Una volta raddoppiato l'impasto versatelo su un piano ben infarinato e con l'aiuto di un mattarello ricavate un rettangolo di 35-40cm di larghezza x 50-55cm di lunghezza. L'impasto non dovrà essere steso un modo uniforme con lo spessore di 1cm.
- Una volta che avete ottenuto il vostro rettangolo spalmate uniformemente la vostra nocciolata preferita e se volete aggiungete le gocce di cioccolato per un crunch in più😉.
- Ora non vi resta che arrotolare su sestesso l'impasto e creare una sorta di salcicciotto . L'impasto andrà arrotolato sulla larghezza, quindi da destra verso sinsitra o da sinistra verso destra come preferite 😉.
- Una volta creato il vostro salcicciotto spolverizzate bene il piano con la farina e tagliatelo a meta per il lungo. Per non sporcare il Babka e per evitare che si appiccichi al piano di lavoro vi consiglio di iniziare a tagliarlo dalla metà e proseguire verso le estremità.
- Una volta tagliato in due il vostro rotolo di Babka tenete la parte "laminata" in su e intrecciate le due metà facendole passare una sopra all'altra. Più riuscirete a fare questa operazione con precisione e tenendo ben strette le sovraposizioni più il vostro Babka avrà il suo aspetto scenografico.
- Stringete bene i capi finali della treccia "rimboccateli" in sotto cercando di farli sparire. Adagiate il vostro Babka nella forma da plumcake precedentemente oliata e rivestita di carta forno e lasciatelo lievitare per una 40 di minuti.
Cottura
- Una volta che il vostro Babka avrà nuovamente lievitato e risulterà ben teso ed elastico è il momento di infornarlo. Il Babka cuoce in forno statico e caldo a 180°C per ~40 minuti.
- Una volta che il vostro Babka sarà ben cotto estraetelo dal forno, lasciatelo raffreddare per alcuni minuti e poi levatelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare completamente su un gratella.
Note
- Usate della Banane ultra mature, praticamente nere. Più mature saranno e più intenso sarà il sapore del dolce 😍
- Regolate la quantità dello sciroppo d'acero in base al grado di maturazione delle vostre banane, ben mature rimanete sulla dose originale, meno mature aggiungete. L'importante è che il quantitativo di liquidi nella ricetta rimanga sempre di 150ml, quindi diminuite il latte 😉
- Fate molta attenzione alla farina che usate, se usate una classica 00 potreste aver bisogno di un quantitativo diverso di farina. In quel caso dovrete lavorare ad occhio 🤓!
- Usando la Farina di Farro fidatevi dei quantitativi riportati in ricetta e lasciate lievitare prima di "aggiungere" altra farina. E' meglio usare più farina sul piano per lavorare l'impasto che aggiungerlo all'interno dell'impasto. Se aggiungete troppa farina all'impasto ne risentirà molto il sapore finale e rischiate di ritrovarvi con un pane più che con un Babka.
- Ricordatevi di arrotolare il Babka per la larghezza e non per la lunghezza, se sbagliate avrete un rotolo più lungo del vostro stampo e soprattutto avrete meno variegatura all'interno del Babka
- Fate massima attenzione a preparare correttamente il vostro stampo! Oliate per bene e ricoprite con uno strato di carta forno sul lato lungo dello stampo, cosi sarà più semplice estrarlo a cottura ultimata.
- Fate attenzione alla cottura, la parte sotto del Babka dovrà essere ben cotta ma non secca
You must be logged in to post a comment.