Cubotti in brodo di Prosciutto con Azuki, Carote Gialle, Carciofi , Cavolo riccio e Prosciutto crudo

Quando si dice che non bisognerebbe mai gettare via nulla degli ingredienti che si acquistano per cucinare, si dice una grandissima verità ! Basta un po’ di fantasia per trasformare ciò che si avanza in materia prima per ottime preparazioni, magari con un po’ più di impegno, ma sicuramente con tanta soddisfazione 😉

Ecco una saporita e deliziosa minestra preparata con il brodo ottenuto da un gambuccio di Prosciutto S. Daniele in cui abbiamo fatto cuocere i Fagioli Azuki prima di aggiungerli ad un soffritto di Gambi di Carciofo, Carote gialle e foglie di Cavolo riccio utilizzando la parte magra del gambuccio a dadini in pochissimo Olio evo.
Completano l’esercizio questi cubetti di Pasta La Molisana , uno dei nuovi formati che ci ha davvero convinto per questo tipo di ricette 👍🏻 assieme ad un buon calice di Sangiovese 🍷

Passate le feste, è quello che ci vuole con questa temperatura sottozero e qualche piccolo acciacco stagionale , ma resta comunque un comfort food d’eccellenza in ogni occasione… Provate a mettere assieme questi sapori e poi non potrete che darci ragione 😆😋😋😋


 

Print Pin
No ratings yet

Cubetti in brodo di Prosciutto con Azuki, Carote Gialle, Carciofi , Cavolo riccio e Prosciutto crudo

Ecco una saporita e deliziosa minestra preparata con il brodo ottenuto da un gambuccio di Prosciutto S. Daniele
Portata Primi Piatti, Zuppe
Cucina Internazionale
Keyword Minestre, Pasta
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Servings 2 persone

Ingredienti  

  • 50 g Cubetti (La Molisana)
  • 150 g Prosciutto Crudo (gambuccio)
  • 50 g Azuki Rosso (secco)
  • 50 g Cavolo Riccio
  • 1 Carota Gialla
  • 1 Cipollotto
  • 1 Patata
  • 4 Gambi di Carciofo
  • 4 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
  • qb Pepe Nero
  • qb Sale

Istruzioni

  • Cominciamo pulendo bene il Gambuccio di Prosciutto, eliminando le parti più grasse che lasceremo da parte per la cottura dei Fagioli. La parte magra invece andrà tagliata a cubetti di circa ½ cm di lato.
  • Sciacquiamo i Fagioli Azuki e mettiamoli in pentola con acqua fredda senza sale assieme ai pezzi di prosciutto più grassi che abbiamo preparato prima. Portiamo a bollore e facciamo cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, fino a che i fagioli saranno abbastanza teneri. Spegniamo e lasciamo la pentola con l'acqua ed i Fagioli da parte, buttando via a questo punto i pezzi di Prosciutto.
  • Mettiamo in una padella i dadini di Prosciutto più magro assieme all'Olio e le altre verdure tagliate a cubetti in modo grossolano. Le foglie di Cavolo riccio potrete tagliarle a strisce. Aggiungiamo anche i Fagioli Azuki scolati bene. Facciamo soffriggere per circa 5 minuti a fiamma viva, poi aggiungiamo l'acqua di cottura dei Fagioli ancora calda e facciamo bollire per circa 20 minuti a fiamma media.
  • Dopo questi 20 minuti, aggiungiamo il Sale ed i cubetti di Pasta e terminiamo la cottura. Serviamo ben caldo con abbondante Pepe nero macinato

Note

I Fagioli Azuki sono abbastanza piccoli da poter essere cotti senza ammollo, per cui vi basterà sciacquarli bene e farli cuocere in acqua senza sale per 15-20 minuti per renderli teneri al punto giusto da poter essere aggiunti alla vostra minestra, in cui termineranno la cottura.

Related Posts

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Un piatto che assicura l’effetto wow sulla tavola del primo dell’anno o della vigilia ? Ecco qui la nostra proposta, squisita e originale oltre che facile e rapidissima da preparare !

Ravioli con Carciofi e Porchetta alla Menta su fonduta di Gauda al Limone e Galanga

Ravioli con Carciofi e Porchetta alla Menta su fonduta di Gauda al Limone e Galanga

Assieme alle consuete divagazioni, eccovi la ricetta per un gustosissimo e croccante guscio di pasta ripieno di Carciofi violetti e Porchetta di Ariccia, accompagnato da una fondutina leggermente piccante in cui “pucciare” i ravioli, aromatizzata con Galanga e scorza di Limone.