✨ Fladen ✨ La pizza natalizia dei mercatini

Fladen


Ditemi dove è rimasto il tempo, perché io davvero non lo so 🙈🤣, siamo arrivati già all’Antivigilia🎅🏼 

Nel Nord 🇩🇪 li chiamiamo Fladen, ma se siete mai venuti a visitare i mercatini di Natale, soprattutto qui a Merano, li avrete visti preparare sul momento con speck e patate e li conoscerete sicuramente sotto il nome di Dinnede 😎

Qualsiasi sia il nome con il quale le volete chiamare, queste “pizzette” a lingua di gatto😸 sono un must del mercatino 😍. Sono irresistibili grazie alla loro crosticina esterna, all’impasto morbido, alla salsina di panna acida, alle cipolle e all’immancabile Speck 🤩.

Se avete avuto modo di assaggiarle lo sapete bene, l’unico loro difetto è l’innata propensione a mantenere il calore 🔥 che le rende ustionanti al primo morso 🤣. Ebbene si, sono troppo buone per non addentarle subito e l’ustione vien da sé 😎🤣, ma poco importa il sapore ripaga di tutto!!

Ognuno ha una ricetta leggermente diversa in base alla provenienza, spesso cambiano gli ingredienti della farcitura altre quelli dell’impasto. Oggi vi presento la mia versione, nella quale l’impasto è di farina di farro e segale, mentre per la farcitura uso panna acida, cipolle fresche salate e speck. Post cottura non può assolutamente mancare una bella macinata di pepe fresco e dell’erba cipollina. Vi assicuro una vera delizia 😍 pronta in poco tempo!

Noi le accompagniamo sempre con un buon St. Magdalener🍷, ma anche la birra natalizia ci sta d’incanto🎅🏼!

Che usiate il lievito compresso o il Licoli  sul nostro blog troverete la ricetta giusta per ricreare queste deliziose pizzette in casa, cosi da portare un pò di mercatino a casa vostra 🤩🎄✨. 

Come vanno i vostri preparativi ? A che punto siete? Noi ancora in alto mare 🤣, ma il bello del Natale è prendersi i propri tempi e fare solo quello che si vuole per passare del tempo gioioso con i propri affetti 😎. Ricordatevelo più che potete 😍, non vi stressate e, se volete far secca la suocera, sul nostro blog trovate tutte le ricette che vi supporteranno nell’ intento 😉😎. Cosa avete capito ! Per stupirla ovviamente 🤣

Se sei alla ricerca di ricette natalizie italiane come tedesche e nord europee, noi ne abbiamo una vera infinità. Le trovi tutte nel nostro Menu dedicato alle Ricette di Natale, per un Natale con i fiocchi 🎅🏼✨🎄

fladen
Print Pin
No ratings yet

✨ Fladen ✨

L'immancabile street food natalizio dei mercatini di Natale 🎅🏼💫. Queste pizzette scaldano, deliziano e rifocillano durante lo shopping natalizio più magico🎄. Da ora potete ricrearle in casa e portare cosi un pò della magia dei mercatini da voi ✨🍷
Portata Antipasto, Brunch, Piatto Unico, Pizza
Cucina Tedesca
Keyword Fladen, mercatini di natale, Pizzette del mercatino di natale, Street food natalizio
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 3 Fladen

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Fruste elettriche o planetaria
  • Mandolina
  • Mattarello
  • Teglia da Forno
  • Carta da Forno

Ingredients  

Per l'impasto con lievito compresso

  • 150 g Farina di Farro
  • 70 g Farina di Segale (o tutta Farro )
  • 3 g Sale
  • 140 ml Acqua
  • 12 g Lievito di Birra
  • 2 tbsp Olio Extravergine di Oliva

Per l'impasto con Licoli

  • 135 g Farina di Farro
  • 60 g Farina di Segale (o tutta Farro )
  • 3 g Sale
  • 120 ml Acqua
  • 50 g Licoli (idratazione 100%, maturo e rinfrescato meglio se con rapp. 1:3:3)

Per Guarnire

  • 200 g Panna Acida
  • ~80 g Speck
  • ½ Cipolla Bianca
  • qb Sale

Istruzioni

  • Che usiate il lievito compresso o quello naturale, il procedimento resta esattamente il medesimo. L'unica cosa che varia sono i tempi di lievitazione, ma chi ha un licoli sicuramente sa di cosa parlo 😉. Nonostante tutto con il licoli pronto per partire e una temperatura di 25°C in 3-4 ore sarete pronti per infornare, mentre con il compresso ci vorranno circa 2 ore.,

Per l'impasto

  • Sciogliete il vostro lievito nell'acqua con cura, aggiungete la farina e lavorate con fino ad ottenere un panetto. Lasciate riposare l'impasto e tenetelo da parte per 10-15 minuti per dare il tempo al glutine di formarsi.
  • Passato il tempo, aggiungete il sale e impastate bene finche l'impasto non si staccherà dai bordi della ciotola e vedrete che il glutine ha iniziato a formarsi. Impastate per circa 8-10 minuti.,
  • Una volta che il vostro impasto risulterà elastico aggiungete l'olio e lavorate fino a farlo assorbire completamente.
  • Passate l'impasto su una superficie leggermente umida e senza aggiungere farina piegatelo su se stesso e performate una serie di pieghe leggere.
  • Ora il vostro impasto è pronto per lievitare al riparo da correnti e fonti di calore, il forno leggermente inumidito con un pò d'acqua è il posto ideale. L'impasto dovrà riposare fino ad avere quasi raddoppiato il suo volume.

Preparazione del condimento

  • Mentre il vostro impasto per Fladen riposa e lievita potete portarvi avanti con il lavoro.
  • Con la mandolina affettate molto finemente (1-2mm) le cipolle, salatele bene e massaggiatele per distribuire il sale. Ora potete lasciarle cosi fino a quando non sarà momento di usarle. A quel punto andranno strizzate bene e disposte sui Fladen.
  • Tagliate a striscione sottili il vostro Speck fino a ricavarne dei fiammiferi.
  • Versate la panna acida all'interno di una ciotolina, condite con sale, olio e pepe, mescolate bene e riponete in frigo.

Stesura dei Fladen

  • Una volta che il vostro impasto avrà lievitato disponetelo sulla vostra superficie di lavoro ben infarinata, dividetelo in tre porzioni uguali e con l'aiuto di un matterello stendetelo a ricreare la classica forma a lingua di gatto.
  • Le pizzette non dovranno essere stese troppo sottili, avranno così uno spessore di circa 1,5 -2 cm. Posizionate la prima pizzetta su una teglia da forno ricoperta di carta forno e procedete con le restanti due. Fate attenzione a distanziare bene i vostri Fladen.
  • Lasciate riposare i Fladen sulla teglia ben distanziati per la seconda lievitazione. Ci vorranno circa 45 minuti con il lievito compresso e poco più di un ora con il naturale.

Guarnizione e Cottura

  • Una volta che i Fladen saranno pronti per essere cotti potete riscaldare il forno fino a portarlo a 210°C. Nel mentre guarnite le vostre pizzette natalizie.
  • Stendete come primo un generoso strato di panna acida, poi disponete le fettine di cipolla (ben strizzate) ed in fine aggiungete lo Speck.
  • I Fladen cuoceranno a 210°C per circa 20 minuti in modalità statica. Saprete che sono cotti quando sotto saranno asciutti e ben croccanti.

Tocco finali

  • Una volta cotti estraete i vostri Fladen dal forno, spolverizzateli con del pepe fresco appena macinato e aggiungete anche dell'erba cipollina appena tagliata.
  • Ed ecco a voi le pizzette del mercatino pronte a casa vostra 😍! Per un esperienza ultra WOW vi consiglio di servirle con del Santa Magdalena 🍷 o una buona birra natalizia✨🎄

Notes

Se non siete abituati a lavorare con la farina di Segale state tranquilli l'impasto resterà leggermente più appiccicoso rispetto a un'impasto di solo grano 😉. Lavorate con abbondante farina sul piano di lavoro al momento della stesura. Se non vi sentite a vostro agio nell'utilizzare la segale potete tranquillamente usare solo farina di Farro!

 


Related Posts

Lebkuchen Vegani – la mia ricetta del ❤

Lebkuchen Vegani – la mia ricetta del ❤

Impossibile non conoscerli. Impossibile non amarli. I classici Lebkuchen della tradizione tedesca fatti in casa in mezz’ora e in versione completamente vegana ! Biscotti di natale cosi soffici e spezzati da perderci la testa!

Gnocchetti di Zucca su crema di Cavolo Nero, Mandorle e Semi di Zucca con polvere piccante di Lenticchie e Cacao

Gnocchetti di Zucca su crema di Cavolo Nero, Mandorle e Semi di Zucca con polvere piccante di Lenticchie e Cacao

Oggi prepariamo assieme questi deliziosi gnocchetti di zucca, sarà incredibile provare il contrasto con la terrosa sapidità del cavolo nero unito alle mandorle accompagnata dalla piccante sapidità delle lenticchie piccanti. Dovete assolutamente provare e farmi sapere se la mia invenzione vi solletica il palato. A presto !