Gnocchetti sardi con Peperoni e Fonduta di Graukäse con Aglio Nero

Gnocchetti sardi con Peperoni e Fonduta di Graukäse con Aglio Nero


🙌  C’è questo ingrediente, l’Aglio Nero, di cui siamo siamo letteralmente innamorati da quando lo abbiamo conosciuto…un pò come è successo per la mitica (per chi ci conosce da tempo😉) radice di Prezzemolo 😀

Si tratta di Aglio di buona qualità, sottoposto a processo di fermentazione e poi di ossidazione. In pratica viene tenuto per circa 30 giorni in un ambiente chiuso a temperatura e umidità controllata, poi viene lasciato ossidare per 45 giorni fino ad assumere il tipico colore, appunto, nero.

L’Aglio nero è una novità nella cucina occidentale, poiché la sua “invenzione” è relativamente recente e risale , guarda caso 😏 alla Corea dei primi anni 2000. Poi ha preso rapidamente piede il suo uso anche nelle cucine europee, grazie alle sue caratteristiche molto accattivanti.

Contiene il doppio degli antiossidanti rispetto a quello fresco, molto meno allicina (e quindi addio alito ammazzavampiri😙), il doppio del fosforo, molte più proteine e più calcio. Non vi basta per amarlo già ?

E vogliamo parlare poi del sapore ? Ha un gradevole retrogusto di liquirizia, è inodore con un sentore dolciastro, a metà tra quello della salsa di soia e di aceto balsamico. Si sposa davvero benissimo con un’infinità di cibi. Non per niente illustri chef stellati lo hanno introdotto nella loro lista di ingredienti preferiti ! 

Noi, che di stellato abbiamo a malapena la carta sfondo cielo del presepe, ne siamo comunque ugualmente affascinati e lo usiamo spessissimo per le nostre diavolerie in cucina 😜

Ecco l’ultima : degli gnocchetti sardi cotti al dente e saltati in una salsa molto cremosa e avvolgente di Aglio nero e Graukäse, con striscioline di Peperoni cotti alla brace (vi ricordate il nostro BBQ di ferragosto….eccoli qui 🤣)

😎 Sapete che non siamo facili agli entusiasmi, ma questa è l’eccezione che conferma la regola ! Sono veramente stratosferici 😋😋😋, sia di gusto che di consistenza, tanto da doverne proprio condividerne con voi la formula magica, leggi ricetta per i più pragmatici.

La trovate qui sotto, provatela e non ve ne pentirete sicuramente. Buona preparazione !

Gnocchetti sardi con Peperoni e Fonduta di Graukäse con Aglio Nero
Print Pin
No ratings yet

Gnocchetti sardi con Peperoni e Fonduta di Graukäse con Aglio Nero

Gnocchetti sardi cotti al dente e saltati in una salsa molto cremosa e avvolgente di Aglio nero e Graukäse, con striscioline di Peperoni cotti alla brace. Semplicemente deliziosi !
Portata Primi Piatti
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword Aglio Nero, Gnocchetti Sardi, Gräukase
Preparazione 20 minuti
Per i Peperoni 30 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti  

  • 160 g Gnocchetti sardi (pasta secca)
  • 100 g Graukäse
  • 1 Peperone (o 50g filetti sott'olio)
  • 4 spicchi Aglio Nero
  • 15 g Burro
  • 1 tbsp Panna da cucina
  • ½ tsp Pepe Nero (macinato finemente)

Istruzioni

  • Cominciamo cuocendo i Peperoni. Se ne avete già pronti, magari da una precedente grigliata o conservati sott'olio, potete benissimo usare quelli. Calcolate un peso di circa 50g sgocciolati
  • Per preparare i peperoni al forno iniziate a lavarli bene sotto l'acqua corrente, quindi asciugateli e poneteli con tutto il picciolo su una teglia foderata di carta da forno. Cuoceteli nel forno già caldo in modalità grill o, se avete possibilità, meglio Grill + Ventilazione a 180°C , per circa 40-45 minuti, avendo cura di girarli ogni tanto in modo che risultino ammorbiditi e bruniti in maniera uniforme. Quando sono cotti trasferiteli in una ciotola e copriteli con un foglio di stagnola o di pellicola. Fateli riposare così per 10 minuti.
    Trascorso questo tempo, potrete estrarli, togliere le estremità e i semi e poi spellarli con facilità. Tenete da parte i filetti tagliati a striscioline per il preseguio della ricetta
  • Intanto mettiamo a bollire l'acqua salata per la cottura degli gnocchetti. Quando sarà a bollore, gettiamoci dentro la pasta.
  • In una padella antiaderente mettiamo il burro a sciogliere a fiamma media, poi aggiungiamo gli spicchi di Aglio nero e facciamo soffriggere brevemente fino a che non si dissolvano completamente nel burro
  • Ora aggiungiamo la Panna e il Pepe nero, mescoliamo brevemente
  • Ora aggiungiamo anche i Peperoni tagliati a striscioline che avevamo da parte. Sempre a fiamma media facciamo cuocere mescolando e aggiungendo circa i ¾ del Graukäse spezzettato a mano. Aggiungiamo anche un pò di acqua di cottura della pasta per ottenere una bella crema non troppo densa e senza grumi
  • Quando gli gnocchetti saranno quasi cotti, versiamoli nella padella e uniamoli a questa crema mescolando a fiamma viva, eventualmente aggiungendo altra acqua di cottura per regolare la densità. Basteranno un paio di minuti.
  • Ora non ci resta che impiattare spolverando i piatti con il Graukäse rimasto e con un pò di Pepe nero macinato.

Note

La ricetta è concepita per l'utilizzo del Gräukase, non crediamo sia possibile sostituire il suo gusto molto particolare e la sua consistenza così magra con altri tipi di formaggio.
Per cui, se ci chiederete con cosa potete sostituirlo, la risposta è purtroppo : con nessun altro tipo di formaggio ! Il gusto sarebbe completamente diverso, così come la consistenza.
Se non abitate in Alto Adige e vi è difficile trovarlo, potete ordinarlo online per esempio qui.
n.b. Ovviamente questo è solo un esempio di dove reperire questo ingrediente, non abbiamo nessun accordo né sponsorizziamo questo shop !
 

 


Related Posts

La Pasta & Ceci

La Pasta & Ceci

La nostra personale ricetta della Pasta e Ceci , declinata su quella usualmente preparata nella capitale. Non sarà quella “originale”, ammesso che esista, ma possiamo promettervi però un piatto dal sapore e dalla cremosità incredibile, che siamo sicuri rimarrà tra le vostre variazioni preferite !

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Una ricetta davvero semplice e rapidissima, che vi farà gustare tutte le note dell’estate in cui siamo oramai immersi a pieno titolo ! Buonissima tiepida, ma adattissima anche per una pasta fredda.