🥐🥨 Laugencroissant / Cornetti Brezel
Lo so, molti di voi si aspettavano una ricetta dolce ad inizio settimana, ma durante il week end mi sono presa finalmente il tempo per realizzare il nuovo trend in fatto di aperitivo e Brunch🤩
Volevo preparare questa delizia dalla prima volta che ci siamo imbattuti in lei ad Amburgo lo scorso Natale. Si è davvero un eternità che mi volevo cimentare, poi come spesso succede, sono diventati virali sul web e mi sono decisa🤣
Chi ci ha seguito nelle stories ha avuto modo di avere diversi spoiler e sa bene cosa vi presento oggi. Croccantissimi, sfogliatissimi e golosissimi Cornetti Brezel 🥐🥨
Si, esatto 🤩 golosissimi cornetti, sfogliati al burro al gusto di Brezel🤩
Il bagnetto nella Lauge (sodacaustica) prima della cottura, oltre a conferirgli il classico sapore di Brezel realizza la magia in fatto di consistenza 🤩. Infatti al contrario delle classiche Brezeln che rimangono completamente morbide, questi cornetti rimangono si morbidissimi dentro, MA sviluppano una crosticina croccantissima oltre che gustosissima.
ADOROOO, devo davvero dirvelo?! No vero, si capisce!
Non a caso questo trend dalla capitale è stato subito adattato da tutta la Germania per aperitivo ed Brunch.
Scordatevi le Brezeln miei cari, è arrivata la ricetta che ve ne farà dimenticare l’esistenza😎
Perfetto per essere farcito con il salato si presta benissimo anche al dolce. Immaginatevene uno di ripieno di caramello soprattutto con quel granello di sale in superficie 😋
La ricetta la trovate qui sotto, assieme a tutti i consigli per evitare la soda caustica 😉 per il bagnetto e ad alcune dritte su come congelarli e averli sempre a portata di mano 😎 e anche su come realizzarli in versione vegan.
Ora avete capito perché ho rinunciato al dolce questa we 🤣 !?
Laugencroissant aka Cornetti Brezel
Ingredienti
Per l'impasto
- 200 ml Acqua (tiepida)
- 100 ml Latte (vaccino o vegetale (Riso, Soia, etc))
- 470 g Farina di Farro (arrivare a 500g se si utilizza un lievito diverso)
- 30 g Lievito madre secco ( 7g di Lievito di Birra Secco o 21g fresco)
- 10 g Zucchero Semolato
- qb Sale
Per la sfogliatura
- 125 g Burro (pomata; o margarina morbidissima)
Per il Bagnetto
- 2 l Acqua
- 60 g Bicarbonato
- 10 g Sale
Istruzioni
L'impasto
- Se avete in casa il lievito di birra fresco, come prima cosa scioglietelo in 50ml dell'acqua riportata in ricetta e mettetelo da parte a rinfrescarsi. Se avete deciso di usare del lievito secco, saltate questo step e passate subito oltre.
- In una ciotola versatele le farine, il lievito madre secco, lo zucchero e mescolate bene il tutto e mettete da parte.
- In una ciotola capiente versate l'acqua tiepida ed il latte e mescolate. Con un dito verificate la temperatura dei liquidi in modo da assicurarvi di non rischiare di uccidere il lievito. La temperatura ideale è quello che a contatto con la pelle non vi sembrerà ne calda ne fredda.
- A questo punto versate i liquidi nella farine ed impastate pian piano finche non inizierà a formarsi una massa. Aggiungete il pizzico di sale e continuate a lavorare. Ora passate su un piano e lavorate l'impasto a mano per alcuni minuti. Se avete pesato bene tutti gli ingredienti non dovreste avere necessità di aggiungere farina sul piano. L'impasto risulterà leggermente appiccicoso ma non tanto da attaccarsi alle superfici. Nel caso doveste incontrare delle difficoltà versate un goccino di olio di oliva sul e sulle vostre mani.
- Ungete leggermente una ciotola e riponeteci il vostro impasto lievitare fino a che non avrà raddoppiato il volume iniziale. Il tempo che impiegherà l'impasto a lievitare varia in base alla temperatura, mantenere la luce accesa all'interno nel forno vi sarà d'aiuto nei mesi freddi.
La creazione dei Cornetti
- Una volta finita la prima lievitazione, prendete il vostro impasto pesatelo e dividetelo in 8 parti uguali. Se non avete aggiunto ulteriore farina durante la lavorazione, dovreste ritrovarvi con 8 porzioni da 100g ciascuno.
- A questo punto prendete la prima palletta d'impasto e stendetela formando un disco rotondo di uno spessore di circa 2-3mm. Aiutatevi infarinando bene il piano di lavoro ed il matterello.
- Quando avrete steso il primo disco spostatelo di lato e spennellateci sopra il burro morbidissimo in modo da ricoprire tutta la superficie. Se vi doveste accorgere di aver usato troppa farina eliminatela prima di procedere con il burro.
- Stendete la seconda paletta d'impasto creando il secondo disco e posizionatelo esattamente sopra al primo. Una volta che avrete posizionato bene il secondo disco cospargete anche questo di burro e continuate fino ad aver esaurito tutte e 8 le vostre palline d'impasto.
- L'ultimo strato non va assolutamente imburrato, la dose di burro andrà divisa equamente in 7 porzioni.
- Ora non vi resta che spostare la vostra pila di dischi e di stenderla leggermente per renderla perfettamente tonda.
- Con una rotella da pizza tagliate il disco prima in 4 e poi in 8 spicchi, esattamente come fareste con una pizza.
- Prendete uno spicchio per volta e praticate un taglio lungo circa 2cm sulla vostra "crosta" (esattamente a metà dell'arco opposto alla punta dello spicchio ed in direzione di questa 📐) . Iniziate da li ad arrotolare il vostro cornetto, tenendo bene salda la punta mentre lo formate. Spostate il cornetto su una teglia rivestita e dopo piegatelo leggermente per conferirgli la classica forma a mezzaluna.
- Ripetete l'operazione con tutti i vostri 8 spicchi e adagiateli su un vassoio ricoperto di carta forno che possa entrare nel vostro frigorifero. Lasciate riposare i cornetti per una ventina di minuti affinché il burro riesca a solidificare bene.
- Nel caso non voleste consumare tutti i Croissant Brezel in una sola volta, questo è il momento ideale per passarli dal frigo al freezer e tenerli da parte per un'occasione diversa. Al bisogno vi basterà soltanto farli scongelare e procedere come con il bagnetto.
- Passati i venti minuti mettete sul fuoco una pentola dal bordo alto e portate a bollore l'acqua con il bicarbonato ed il sale. Quando l'acqua inizierà a bollire sarà arrivato il momento del bagnetto nella "Lauge".
- Mantenete un leggero bollore dell'acqua ed immergete i cornetti uno alla volta tuffandoli dalla parte della pancia (quindi sottosopra) e girateli delicatamente con l'aiuto di un cucchiaio dopo circa 40sec. Lasciate in ammollo i cornetti per altri 20secondi e scolateli con attenzione con una schiumarola. Ripetete l'operazione per tutti i cornetti.
- Ora non vi resta che posizionare i cornetti ben distanziati su una placca da forno e cuocerli in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per 15-20 minuti.
- L'odore travolgerà sicuramente tutta casa, ma aspettate una mezzoretta prima di addentarli 😋. Vedrete il colore sarà quello classico della Brezel, mentre la consistenza sarà completamente diversa 😍 deliziosamente sfogliati croccanti fuori. Buon Cornetto Brezel a tutti 😘!!
You must be logged in to post a comment.