La Pasta & Ceci
La domanda di oggi è : ma esiste una ricetta “originale” di un piatto così semplice e familiare da non aver bisogno di presentazioni ? La risposta, secondo me, è che evidentemente non è possibile stabilire la “purezza” di una ricetta piuttosto che di un’altra, dato che in ciascuna regione e anzi anche tra province diverse d’Italia la preparazione varia anche di molto, pur mantenendo lo stesso nome.
Mi limiterò allora a descrivervi mia versione, che evidentemente è puramente romana. La preparazione della pasta e ceci a Roma si lega alla restrizione sancita dalla chiesa durante il periodo quaresimale per i giorni dichiarati di “magro” generalmente il venerdì. In quei giorni moltissimi alimenti erano vietati e in particolare tutto ciò che aveva a che fare con la carne. E a Roma, qualche secolo fa, portava male non seguire i precetti della Chiesa 😂
Ancora oggi che non si brucia più nessuno, è rimasta comunque la tradizione di consumare pasta e ceci di venerdì (giorno in cui non c’è supermercato Romano a non offrire ceci già “ammollati” e Baccalà), anche se si è persa la storia e lo spirito originario di questa usanza.
La pasta e Ceci alla romana è particolare. Innanzitutto si deve usare il filetto di Acciuga e il Rosmarino, poi è obbligatorio anche l’utilizzo del pomodoro, in quantità variabile. Però al di la di queste regole, anche rimanendo tra le mura della capitale le ricette variano e di parecchio.
Eccovi allora la nostra, che non vuole essere “pura” né più o meno originale di altre, ma che è quella che a noi “ce piace” , frutto di tante sperimentazioni e insuccessi e che vogliamo condividere con tutti voi, assieme a tutti i suoi segreti. La ricetta è caratterizzata da un uso del Pomodoro minimale, dall’aggiunta delle foglie di Sedano e dal meccanismo di cottura dei Ceci in due fasi, come vedrete nella ricetta.
Ciò che possiamo promettervi, però, è un piatto dal sapore e dalla cremosità incredibile, che siamo sicuri rimarrà tra le vostre variazioni preferite di questa prelibatezza tutta italica.
Troverete qui sotto tantissimi utili consigli sulla cottura dei Ceci e sulla preparazione in generale, così da non incappare negli errori più comuni (e disastrosi), perché anche un piatto all’apparenza così semplice e antico richiede amore, rispetto e pazienza per essere gustato come merita. Maltrattare la Pasta e Ceci, poi, è un vero delitto !
Mi raccomando però: I ceci in scatola, quelli no ! Per tutti quelli che diranno “ma mettere ammollo i ceci e aspettare un giorno…chi ha più questo tempo ?” La risposta è immediata : non dovete mica star li a guardarli mentre sono in ammollo ! 😆 Metterli in una bacinella costa cinque minuti del vostro prezioso tempo e cuocerli altri quindici… mi sembra che la scusa non regga !
Anche perché, forse non lo sapevate, i Ceci possono essere lasciati ammollo anche per quattro o cinque giorni in, senza alcun problema. Anzi, la leggera fermentazione eliminerà quei composti che li rendono fonte di disturbi di gonfiore per alcuni, magari poco abituati all’ingestione di fibre. Anche cotti, poi, li potete conservare in frigorifero con il loro liquido per quasi una settimana, per farne tantissime altre ricette, tutte gustosissime e salutari !
Siete ancora qui ? Che aspettate a leggere la ricetta ?
La Pasta & Ceci
Ingredienti
- 140 g Pasta (corta (per noi Quadrotti))
- 250 g Ceci (peso già cotti e scolati)
- 2 tbsp Concentrato di Pomodoro
- 2 Spicchio di Aglio
- ½ Rametto di Rosmarino
- 2 Filetti di Acciuga (in Olio EVO)
- 1 Cuore di Sedano (bianco)
- 4 tbsp Olio Extravergine di Oliva
- Peperoncino
Cottura dei Ceci
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 2 Coste di Sedano
- 1 Rametto di Rosmarino
Istruzioni
Cottura dei Ceci
- Iniziamo con la cottura dei Ceci, parte importantissima, anzi basilare di tutta la ricetta. Per una cottura perfetta dovremo sciacquare bene e poi mettere a mollo i Ceci secchi in circa il doppio del loro volume di acqua fredda. Andranno lasciati a riposare coperti per circa 8-12 ore, consigliabile quindi è metterli a mollo la sera precedente per usarli il giorno successivo
- Una volta che i Ceci avranno assorbito l'acqua e raddoppiato circa il loro volume, li sciacqueremo nuovamente in acqua fredda e li metteremo in una pentola assieme a circa 2 litri di acqua (senza sale !) e le verdure indicate nella ricetta. Il Rosmarino dovrà essere racchiuso in un sacchetto o in un fitro da tè in metallo per non perdere le foglioline. Facciamo cuocere a fiamma bassa e da quando bolle dovremo calcolare circa 30 minuti per raggiungere la consistenza adatta. I Ceci dovranno essere morbidi all'interno, mantenendo però ancora una certa masticabilità, altrimenti si spappoleranno nella successiva fase di cottura.
- Quando i legumi saranno cotti al punto giusto, togliamone la metà e scoliamoli. tenendoli da parte. Poi continuiamo la cottura della restante metà per altri 15 minuti circa a fiamma media. Ora Spegniamo la fiamma, togliamo le verdure e manteniamo i Ceci caldi all'interno del loro liquido, che ci servirà per la cottura della pasta e quindi non andrà buttato (anche perchè sarà così ricco di proteine da far diventare cremosissima la preparazione 😉)
Preparazione del Piatto
- In una pentola munita di coperchio (meglio se trasparente) mettiamo l'Olio evo, il Rosmarino tritato finemente, gli spicchi di Aglio privati dell'anima e tagliati in due parti e i filetti di Acciuga. Se vi piace ora aggiungete anche il Peperoncino. Facciamo rosolare fino a che l'acciuga non si scioglie e l'Aglio non imbiondisce, poi aggiungiamo la metà dei Ceci scolati (quelli cotti di meno).
- La rimanente parte dei Ceci, ovvero quelli che hanno cotto di più, andranno messi in un Mixer e frullati assieme a poca acqua di cottura, oppure schiacciati semplicemente con una forchetta fino a ottenere una purea abbastanza densa.
- Facciamo soffriggere i Ceci nel composto per circa 5 minuti a fiamma media, poi aggiungiamo la Pasta secca e il cuore di Sedano tagliato fnemente a coltello. Ora dovremo far bene oliare l'esterno della nostra pasta, girandola delicatamente mentre si scalda. Questo passaggio è fondamentale per la seguente cottura "risottata"
- Quando la Pasta sarà ben cosparsa di Olio e ben calda, togliamo gli spicchi di Aglio e aggiungiamo circa 350 ml di Acqua di cottura dei Ceci (che deve essere bollente), la purea di Ceci preparata in precedenza e il concentrato di Pomodoro. Aggiungiamo anche tre pizzichi di Sale fino. Giriamo delicatamente e assicuriamoci che il composto sia omogeneo e che tutta la pasta sia sommersa di acqua (altrimenti aggiungiamone ancora). Ora copriamo la pentola con il coperchio e facciamo bollire a fiamma bassa per circa il 20% in più del normale tempo di cottura, senza aprire il coperchio.
- Trascorso il tempo indicato, apriamo la pentola e controlliamo la densità. Possiamo rendere il piatto più liquido aggiungendo ancora acqua, oppure farlo restringere alzando la fiamma e mescolando. L'ideale è ottenere una consistenza densa e cremosa, non troppo liquida, come quella di una vellutata, per intenderci. Questo è anche il momento per aggiustare il contenuto di Sale, semplicemente assaggiando e a vostro gusto.
- Da servire caldissima, accompagnata da un buon calice di Merlot !
You must be logged in to post a comment.