ǫᴜɪɴᴏᴀ ᴄᴏɴ ᴘᴏᴍᴏᴅᴏʀɪɴɪ ɢɪᴀʟʟɪ, ᴀsᴘᴀʀᴀɢɪ ᴇ ʀᴀʙᴀʀʙᴀʀᴏ
Come sapete, ci piace seguire la stagionalità dei prodotti nella nostra cucina. Una delle verdure che non può mancare durante la stagione primaverile è il Rabarbaro, non molto usato nella cucina italiana se non per le classiche ricette dolci (tipicamente in abbinamento con le Fragole), ma invece assai conosciuto ed utilizzato dalle nostre parti⛰️
Di questa bellissima pianta, conosciuta fino dall’antichità per le sue proprietà benefiche, in cucina si utilizzano di solito le coste, in quanto le foglie sono tossiche per il contenuto di ossalati e la radice, che è amara, viene usata soprattutto in erboristeria. Se ne trovano di diverse varietà che si differenziano per colore del gambo e della polpa. Quella più comune presenta il gambo rosso e la polpa verde ed è leggermente aspra e meno acida della varietà a gambo e polpa entrambi verdi o rossi
Il sapore è leggermente piccante, asprigno ed agrumato ed è per questo che si presta così bene per la preparazione di una grande varietà di dolci. Noi però vogliamo esplorare il suo utilizzo per ricette salate 😎, anche perchè cercando qua e là ne abbiamo trovate davvero poche e non molto accattivanti. Eccoci allora alla prima proposta della nostra serie dedicata al Rabarbaro 😋!
Non poteva che essere una proposta intrigantemente fresca e primaverile, perchè proprio in questa stagione si cominciano nuovamente ad apprezzare le insalate ed i cibi più freschi. Ecco quindi una insalatina di Quinoa saltata con Pomodorini gialli, punte di Asparagi bianchi e coste di Rabarbaro che danno l’asprezza giusta per contrastare la dolcezza di questo tipo di Pomodorini. Il tutto con l’aggiunta di Paprika dolce e Curcuma con un topping di scorze di costa condite in vinaigrette con fiori di Timo🌸.
Frutto di molti assaggi e tentativi, vi assicuro che il bilanciamento della ricetta è veramente gradevole e vi farà apprezzare il Rabarbaro finalmente anche in una ricetta salata👍. Trovate qui tutto il procedimento per preparare il piatto, aspettiamo il vostro assaggio ed i vostri commenti ! Vi diamo appuntamento alla prossima ricetta con il Rabarbaro e vi auguriamo una buona preparazione!😘
Quinoa con Pomodorini Gialli, Asparagi e Rabarbaro
Ingredienti
- 100 g Quinoa (arcobaleno)
- 150 g Pomodorini Gialli
- 4 Asparagi (bianchi se disponibili)
- ½ costa Rabarbaro (circa 80 g)
- ½ cucchiaino Curcuma
- ½ cucchiaino Paprika Dolce
- q.b. Aceto di Mele
- q.b. Olio Extravergine di Oliva
Istruzioni
- Per prima cosa cuociamo la Quinoa, immergendola in acqua salata per circa 15 minuti e quindi scolandola con attenzione
- Separiamo dalla costa di Rabarbaro le fibre laterali (semplicemente afferrando un bordo e tirando verso l’altra estremità, come per il sedano) che terremo da parte. Tagliamo il resto della costa a piccoli cubetti di circa ½ cm di lato
- Intanto tagliamo i Pomodorini in 4 parti e mettiamoli a rosolare in una padella antiaderente con i cubetti di rabarbaro ed un filo d’olio. Aggiungiamo la Curcuma e la Paprika dolce, le cime degli Asparagi e i gambi tagliati a striscioline sottili. Saltiamo per una decina di minuti a fiamma viva
- Aggiustiamo di Sale, quindi versiamo nella padella la Quinoa e saltiamo il tutto ancora per qualche minuto.
- Mettiamo il composto in due coppapasta diametro 10cm pressando bene e passiamo in frigo. Dopo una mezz’ora impiattiamo col topping di vinaigrette di scorza di rabarbaro descritto sotto
Vinaigrette di Rabarbaro
- Tagliamo a quadratini le nostre scorze delle coste di Rabarbaro e mettiamole a macerare una decina di minuti con Aceto di Mele, Olio e un pizzico di Sale. Se li avete a disposizione, aggiungete i fiori di Timo Limone.
- Scoliamo prima di aggiungere come topping
You must be logged in to post a comment.