Rɪsᴏᴛᴛᴏ Hᴏᴋᴋᴀɪᴅᴏ ᴇ Cᴀʀᴅᴏɴᴄᴇʟʟɪ ᴄᴏɴ Gᴏʀɢᴏɴᴢᴏʟᴀ
Conoscete la Zucca Hokkaido 🤩 ? È una delle varietà che preferiamo, soprattutto per la buccia sottile e saporita dal bel colore arancione scuro, che è ottima in molte preparazioni.
😉 La Hokkaido non è la sola zucca ad essere adatta al consumo con la buccia : anche la Mantovana e la Avalon hanno questa caratteristica, ma tra queste la nostra “Uchiki Kuri” è appunto quella dal sapore, dal colore e dalla consistenza che preferiamo di gran lunga👍🏻
Se poi consideriamo il suo caratteristico sapore 🌰 di purea di Castagne, tanto da meritarsi anche il nome di Potimarron o Zucca Castagna, sarà più semplice capire perché l’abbiamo scelta come protagonista di questo squisito risotto, una delle nostre ricette autunnali preferite 😋
È tutto un equilibrio di sapori e consistenze 😁. La morbida dolcezza della Zucca fa da contrasto alla piccante aciditá del Gorgonzola, per finire con lo stemperarsi sul palato perdendosi nel croccante ed equilibrato gusto dei Funghi Cardoncelli 🎶
Come sempre è importante seguire metodi di cottura e taglio degli ingredienti con accuratezza per raggiungere un risultato ottimale, ma usando i giusti accorgimenti gusterete uno dei risotti più buoni della stagione ! Non ci credete 😒? Provate la ricetta qui sotto e poi fateci sapere… Noi siamo pronti a scommettere 🤭
Vi consigliamo un calice di Lagrein Kretzer per accompagnare questo piatto, oppure un classico Chiaretto di Bardolino. Buon appetito !🙋🏼♀️🙋🏻♂️😘
Risotto Hokkaido e Cardoncelli con Gorgonzola
Ingredienti
- 160 g Riso (Carnaroli)
- 500 ml Brodo di Manzo
- ¼ Zucca Hokkaido
- 200 g Cardoncelli
- 80 g Gorgonzola (dolce)
- 2 tbs Burro
- ½ Cipolla
- ½ bicchiere Vino Bianco (secco)
- qb Erba Cipollina
- ½ tsp Timo
Istruzioni
- Iniziamo con mettere in una padella il Burro e la Zucca tagliata a pezzetti irregolari di circa 2-3 cm di grandezza. Ovviamente prima dovrete aver tolto dalla Zucca i semi ed i filamenti interni, lasciando però la buccia
- Cuocete la Zucca nel Burro a fiamma media, aggiungendo la mezza Cipolla con la parte tagliata verso la padella e mescolando per far dorare bene la parte esterna arancione, che assumerà un bel colorito scuro. Quando questo accadrà (ci vorranno circa 5-8 minuti) aggiungete il Riso
- Continuate a far soffriggere Zucca e Riso alzando leggermente la fiamma, fino a sentre il caratteristico odore della tostatura. A questo punto versate il Vino e alzate la fiamma per far sfumare bene tutto l'alcool
- Quando il Vino sarà sfumato, cominciate a versare il Brodo di carne mescolando e sempre mantenendo la fiamma vivace. Lasciate la mezza Cipolla nella padella.
- Mentre vi occupate della cottura del Riso, aggiungendo poco alla volta il Brodo fino a completa cottura (a seconda del Riso ci vorranno 18-20 minuti) passate alla preparazione dei Funghi. Mescolate sempre con delicatezza per non spezzettare troppo la Zucca e per non rompere i chicchi di Riso, specialmente verso la fine della cottura !
- Tagliate i Cardoncelli a pezzi e metteteli assieme al Timo tritato in un pentolino antiaderente leggermente unto di Burro. Fate soffriggere a fiamma media fino a che i funghi non saranno ben colorati e leggermente croccanti. Pressappoco ci vorranno una decina di minuti.A fine cottura, aggiungete il sale (mai prima !) e lasciate i Funghi nel pentolino per manetenerli caldi.
- Nel frattempo il vostro Riso dovrebbe essere cotto al dente e con la giusta densità. Spegnete la fiamma, togliete la Cipolla ed aggiungete il Gorgonzola mescolando con delicatezza per mantecare. Assaggiate ed aggiustate di sale, poi lasciate riposare per 2-3 minuti
- Impiattate il Riso aggiungendo al centro i Funghi caldi e spolverando con Erba cipollina appena tagliata e Pepe nero
You must be logged in to post a comment.