ᒪᗴ ᗷᗩᖇᖇᗴ丅丅ᗴ ᗪᗴᒪ ᑕᎥᗝᑕᑕᗝᗪì
sᴛᴇʟʟᴇ ⭐️ ᴀʟ ᴍᴀʀᴢᴀᴘᴀɴᴇ ᴇ ᴄɪᴏᴄᴄᴏʟᴀᴛᴏ 🍫ғᴏɴᴅᴇɴᴛᴇ
Terzo lunedì del mese ed eccoci qui puntuali con la ricetta cioccolatosa per eccellenza, quella del #Cioccodi !
E’ quasi un’anno che questa rubrica vi tiene compagnia e sono felice di sapere che l’aspettate sempre con molta curiosità ed interesse
Mese di novembre con l’avvento alle porte… non potevo che scegliere una barretta dal gusto estremamente invernale❄️ e dal mood quasi natalizio🎅🏼 Cosa meglio del marzapane per rendere a pieno questa sensazione 😉!?
Proprio in vista dei bagordi natalizi ho deciso di proporvi dei dolcetti in versione light, preparati con un marzapane fatto in casa, in modo da poter bilanciare alla perfezione lo zucchero e mantenere predominante al gusto il meraviglioso aroma delle mandorle 😍
Il tutto è ricoperto ovviamente con del cioccolato fondente che, dogma della pasticceria assicura, con il marzapane ci sta da Dio e a dirlo quindi non son solo io. Toh, anvedi (anzi anleggi) che rima 😎🤣
Non so se si tratta di una sensazione solo mia, ma nelle sue ultime settimane questo 2020 sembra aver ingranato la quinta, accelerando da matti. Stiamo seguendo diversi progetti che ci stanno impegnando molto e vedranno luce a breve.
Rimanete sintonizzati sulle storie per non perdervi nessuna anticipazione, vi assicuro che ne vedrete delle belle nei prossimi giorni😎 . Personalmente non vedo l’ora di condividere queste novità con voi
Eccovi intanto la ricetta per preparare queste meraviglie 😘
Se sei alla ricerca di ricette natalizie italiane come tedesche e nord europee, noi ne abbiamo una vera infinità. Le trovi tutte nel nostro Menu dedicato alle Ricette di Natale, per un Natale con i fiocchi 🎁🎄🎅🏼
Stelle al marzapane e cioccolato fondente
Equipment
- Cutter
- Padella antiaderente
- Ciotola capiente
- Marisa, spatola
- Stampini da mini bundt
- Stampo a cerniera da Ø20cm
- Fruste elettriche o planetaria
Ingredienti
Per il Marzapane
- 100 g Mandorle (pelate)
- 20 g Zucchero Semolato
- 15 g Albume
- ½ Fialetta Aroma di Mandorla Amara (o aroma di mandorla)
Per l'impasto Base
- 75 g Burro (di montagna o olio di semi dal gusto neutro)
- 3 Uova (da allevamento all'aperto)
- 60 g Zucchero di Canna
- 145 g Farina di Farro (o frumento 00)
- 4 g Lievito per Dolci
- qb Sale
- qb Vaniglia
- ½ Fialetta Armona di Mandorla
- 125 g Skyr (o yogurt intero)
Per la Glassa
- 75 g Cioccolato fondente
- 5 g Olio di Cocco
Istruzioni
- Il dolce è molto semplice da realizzare e con delle piccole accortezze vedrete che è anche molto gustoso grazie all'utilizzo del marzapane fatto in casa. Se volete usare l'olio di semi al posto del burro non ci sono problemi, ma seguite le indicazioni riportate nelle Note.
- Con questa dose riuscirete a ottenere 12 muffin, una torta da 20cmØ o un piccolo bundt dalla capienza di 5-6 Cups, ovvero 1,2-1,4 litri.
Per il Marzapane
- Realizzare il marzapane in casa è semplicissimo basterà avere a disposizione un buon cutter.
- In una padella antiaderente fate tostare leggermente le mandorle, poi fatele tornare a temperatura ambiente e frullatele all'interno del vostro mixer.
- Aggiungete alle mandorle sminuzzate lo zucchero eazionate nuovamente il mixer per un paio di minuti. Aggiungete l'aroma di mandorla amara e l'abume e fate lavorare ancora il mixer a velocità medio bassa. Vedrete che il marzapane si compatterà subito.
Per l'impasto
- Lavorate con le fruste elettriche o nella planetaria (usando la fogliaK) il burro e aggiungete un pò per volta il vostro marzapane a tocchetti. Montate bene il composto facendo attenzione che non ci rimangano "pezzettoni" di marzapane. Se usate il marzapane fatto in casa il procedimento sarà sicuramente più semplice.
- Una volta lavorato bene il marzapane, aggiungete al composto le uova una per volta aspettando che si sia assorbita la precedente prima di inserire la successiva.
- Aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale, la vaniglia e l'aroma di mandorle. Montate bene il composto ed aggiungete la farina ed il lievito setacciato.
- Appena avrete finito di incorporare la farina potrete aggiungere all'impasto lo Skyr.
- Versate il vostro impasto nella forma prescelta ed cuocete a 180°C in forno statico per 25 minuti.
- I 25 minuti di cottura sono adatti per dolcetti di grandezza stile muffin, per i bundt o la torta vi consiglio di fare una prova stecchino intorno ai 30-35 minuti di cottura.
Per la decorazione
- Fate raffreddare completamente i vostri dolcetti prima di decorarli con il cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagno maria con l'olio di cocco.
- Ed ecco qui i vostri dolcetti pronti da essere gustati 😘
You must be logged in to post a comment.