Zuppa di Cannellini e Bruscandoli con Cipolle Dolci e Pita Yougurt e Nigella

Cucinare con i prodotti stagionali è sempre stata la nostra filosofia di riferimento : ci piace utilizzare quello che la terra ci offre con il corso delle stagioni, anche perché è bello abbandonarsi all’assenza naturale di certi ingredienti ed assaporarne l’imminente disponibilità quando il periodo di raccolta si avvicina. A volte è proprio la privazione che ci rende più ricettivi verso quello che poi si ottiene…per questo siamo contrari ad utilizzare nei nostri piatti primizie ed altri prodotti importati o di coltivazione artificiale e preferiamo ascoltare il tempo che passa anche attraverso i colori dei nostri piatti. Tutto questo per dire che siamo contentissimi di poter finalmente cucinare con questi Bruscandoli appena raccolti questo piatto dal sapore di primavera non ancora sbocciata, ma così imminente !
Questa minestra non ha una preparazione semplicissima e bisogna effettuare diversi passaggi e preparazioni per comporla, ma il risultato, credeteci, ripaga di tutto il tempo impiegato !
Teneri Fagioli Cannellini accompagnati da una Cipolla resa Rossa dalla carammellizzazione realizzata assieme a Carote Viola , uniti da un abbraccio di foglie e steli dei Bruscandoli in due cotture differenti. Ma la vera sorpresa del piatto, ciò che gli dona un gusto ed una consistenza super, è l’utilizzo dei crostini di Pita allo Yogurt con i semi di Nigella.

Speriamo che siate in molti a voler provare la nostra ricetta, seguite il procedimento ed otterrete qualcosa di davvero sorprendente 😉


Stampa Pin
No ratings yet

Zuppa di Cannellini e Bruscandoli con Cipolle e Pita allo Yougurt e Nigella

Una Minestra dal sapore unico e squisitamente primaverile che vi stupirà per il suo gusto !
Portata Piatto Principale, Primi Piatti
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword Minestre
Preparazione 2 ore
Tempo totale 2 ore
Porzioni 2 Persone

Ingredienti  

per la Minestra

  • 200 g Fagioli Cannellini (peso dei fagioli già cotti e scolati)
  • 100 g Bruscandoli (o Asparagina)
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota Viola
  • 4 tbsp Olio Extravergine di Oliva

...per il Pane Pita

  • 100 g Yogurt Bianco (Intero)
  • 150 g Farina
  • 20 g semi di Nigella
  • 1 tbsp Olio Extravergine di Oliva
  • 1 tbs Sale Fino
  • 5 g Lievito di Birra

Istruzioni

Minestra di Fagioli e Bruscandoli

  • Cominciamo cuocendo i Fagioli Cannellini. Se secchi andranno lasciati una notte a bagno con acqua prima di cuocerli, altrimenti potranno essere cotti dopo essere stati sgusciati. Cuocete a fiamma bassissima i vostri Fagioli in una pentola con acqua assolutamente senza sale, un pezzetto di Sedano ed una Carota Gialla (se volete potete aggiungere anche un pezzetto di Alga Kombu per renderli più morbidi). Il tempo di cottura varierà a seconda del tipo di materia prima usata, regolatevi in modo da ottenere dei fagioli morbidi ma assolutamente interi. Il segreto è di cuocere a fiamma bassissima e senza rimestare, con il coperchio e con molta pazienza...
  • Scolate i fagioli e tenete da parte l'acqua di cottura
  • Ora passiamo ai Bruscandoli. Separate i gambi dalle foglie e dalle punte immergendo queste ultime in acqua fredda con poco bicarbonato per una mezz'ora. I gambi invece andranno tagliati in pezzetti di circa mezzo cm di lunghezza e fatti bollire per circa 15 min in acqua salata. Trascorso questo tempo, gettate anche le foglie e le cime (sciacquate accuratamente dall'acqua in cui le avevate immerse per lavarle) nell'acqua bollente assieme ai gambi e fate cuocere per 1 minuto, prima di scolare il tutto ed immergere immediatamente in acqua gelata. Tenete da parte i Bruscandoli così preparati per dopo
  • Mondate la cipolla e tagliatela con una mandolina in fettine di 2 mm. Mettete la cipolla in una padella antiaderente assieme ad un filo d'olio e fate cuocere a fiamma alta fino a che si imbiondisce, quindi aggiungete la carota viola a fettine sottili (non troppo, perché poi dovrete poterle eliminare) ed un bicchiere d'acqua. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a che la cipolla non sarà cotta ed il liquido si sarà rappreso.
  • Eliminate i pezzi di Carota dalla Cipolla nella padella. Aggiungete adesso i Fagioli assieme a poca acqua della loro cottura ed ai Bruscandoli. Fate cuocere per un paio di minuti fono ad amalgamare gli ingrediente, aggiungendo l'acqua di cottura dei Fagioli fino ad ottenere la consistenza desiderata. Non cuocete troppo, o anche i Fagioli cambieranno colore 😉
  • Servite nei vostri piatti, accompagnando con i crostini di Pita e qualche spicchio di Pita tostata che aiuterà a gustare al meglio la vostra minestra.

Pane Pita

  • Sciogliete il lievito in Acqua tiepida, quindi aggiungete il sale , i semi di Nigella e versate nell'acqua la Farina setacciata, un cucchiaio di Olio di Oliva e lo Yogurt. Mescolate e quindi impastate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo ed elastico.
  • Lasciate riposare l'impasto coperto da un panno umido per circa un'ora
  • Trascorso questo tempo, tagliate l'impasto in pezzi per formare delle sfere del diametro di circa mezzo pugno. Da ogni sfera ricavate con le mani, schiacciando e tirando, dei dischi del diametro di circa 15 cm
  • Cuocete ogni disco separatamente in una padella davvero ben calda e con il coperchio. Ci vorranno circa 3 minuti a disco, girate ogni disco e cuocete per altri 30 secondi prima di estrarre e passare al prossimo pane.
  • Ottenuti i panetti, conservatene un paio per gli spicchi da porre in ogni piatto e tagliate i rimamenti in quadratini di circa 3 cm di lato. Passate i quadratini nella padella aggiungendo un filo di Olio extravergine a fiamma alta, fino ad ottenere dei bei crostini croccanti e dorati, che andranno aggiunti alla vostra minestra da ogni commensale a piacere al momento di gustarla.
  • Passate anche gli spicchi di Pita in padella o in un tostapane , per metterli nei piatti ben caldi e croccanti !

Related Posts

La Pasta e Fagioli

La Pasta e Fagioli

Per celebrare l’arrivo imminente della stagione autunnale, cosa c’é di meglio del piatto iconico per eccellenza di questo periodo ? Parliamo ovviamente della Pasta & Fagioli, chi non la conosce ? Preparata secondo tradizione, con fagioli borlotti e olio extravergine di oliva. 

Flammkuchen con Cipolla, Speck e Formaggio Dolomit

Flammkuchen con Cipolla, Speck e Formaggio Dolomit

Il Flammkuchen: un’antica ricetta Alsaziana, realizzata con un sottilissimo impasto non lievitato guarnito con panna acida🥛, cipolle🧅, Speck🥓 e il nuovo formaggio Dolomit di Mila !