Fusilli al Radicchio Trevigiano con Crema di Taleggio e Aglio Nero

Fᴜsɪʟʟɪ ᴀʟ Rᴀᴅɪᴄᴄʜɪᴏ Tʀᴇᴠɪɢɪᴀɴᴏ ᴄᴏɴ Cʀᴇᴍᴀ ᴅɪ Tᴀʟᴇɢɢɪᴏ ᴇ Aɢʟɪᴏ Nᴇʀᴏ


Esistono due tipi di persone : quelli che l’Aglio si e quelli che l’Aglio assolutamente no giammai 😂. Forse il secondo partito, più che dal sapore, è così forte nella sua convinzione per via di quello spiacevole “effetto alito” che di solito affligge quasi istantaneamente chi ne fa uso anche in modica quantità 🧛‍♂️, rendendo il distanziamento sociale rapido, naturale e più che efficace.⁣

L’Allicina, la sostanza solfurata responsabile del caratteristico “profumo”, sarà pure antisettica e utile per il controllo del colesterolo, ma diciamocelo, ha un odore che non scaccia solo i vampiri 😏. L’Ajoene poi, il principale prodotto della sua degradazione, a dosi anche leggermente più elevate entra in circolo e trasuda dalla pelle trasformandovi in un letale zampirone da passeggio💔.⁣

Eppure è un alimento sicuramente utilissimo per le sue conosciutissime proprietà benefiche e in alcuni paesi è il sapore caratteristico dei piatti nazionali. All’estero è spesso falsamente 🙊 accostato al gusto italiano o ‘mediterraneo’, tanto che anche il buon Ramsay lo mette nella Carbonara ☠️⁣

Il paese in cui non si scherza, però, è la Corea : lì trovarsi una testa intera d’Aglio sul piatto non è per nulla strano…pensate che abbiamo trovato spicchi d’Aglio (assieme a maionese n.d.r.🤭) nella macedonia di frutta che un’amica coreana invitata a cena ha portato gentilmente come dono🤦🏻⁣

Sarà anche per questo🤔 che circa una ventina di anni fa, proprio in Corea, hanno avuto l’idea della fermentazione dell’Aglio sotto particolari condizioni, creando questo meraviglioso prodotto che è l’Aglio Nero. Niene Allicina e tutte le proprietà originali non solo mantenute, ma amplificate dal processo👏👏👏 !⁣

E’ un ingrediemnte che usiamo spesso, ma oggi vogliamo proporvelo con la complicità di questo famoso formaggio lombardo e la partecipazione del radicchio rosso tardivo di Treviso IGP. Quel retrogusto di liquirizia nel piatto, unito all’amarognolo del radicchio vi incanterà alla prima forchettata 😉⁣

Eccovi la ricetta allora, non potete non provarla (anche per una cenetta romantica 😉) Buona giornata !🙋🏼‍♀️🙋🏻‍♂️

Fusilli Radicchio e Taleggio
Print Pin
No ratings yet

Fusilli al Radicchio Trevigiano con Crema di Taleggio e Aglio Nero

Un piatto preparato con la complicità di questo famoso formaggio lombardo e la partecipazione del radicchio rosso tardivo di Treviso IGP. L'aglio Nero uggella il crimine, lasciando il suo retrogusto di liquirizia nel piatto, che unito all’amarognolo del radicchio vi incanterà alla prima forchettata 😉
Portata Primi Piatti
Cucina Internazionale
Keyword Aglio Nero, Fusilli, Pasta, Radicchio, Taleggio
Preparazione 15 minuti
Cottura 8 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti  

  • 160 g Fusilli (o altra pasta corta)
  • 70 g Taleggio
  • 1 Cespo di Radicchio Tardivo di Treviso IGP
  • 3 Spicchi di Aglio Nero
  • 1 Scalogno
  • 2 tbsp Panna da Cucina (o Latte intero)
  • 1 tbs Burro
  • 5 g Erba Cipollina
  • Pepe Nero

Istruzioni

  • Tagliare finemente il Radicchio e lo Scalogno, metterli in una pentola con una noce di Burro e far soffriggere a fiamma sostenuta fino a che lo Scalogno non imbiondisce
  • Ora abbassare la fiamma e aggiungere il Taleggio e la Panna, mescolando delicatamente per farlo sciogliere
  • Nel frattempo mettere sul fornello l'acqua salata per la cottura della Pasta e appena bolle, gettarla dentro. I nostri Fusilli cuoceranno in otto minuti.
  • Quando il Taleggio si è ben sciolto formando una cremina densa che incorpora il Radicchio, aggiungere gli spicchi di Aglio Nero e scioglierli nel composto. Se la crema diventa troppo densa, aggiungere anche acqua di cottura della pasta, ma poco per volta e sempre mescolando per farla incorporare
  • Quando la pasta è cotta al dente, scolarla bene e versarla in padella, dove andrà saltata per un paio di minuti dopo aver aggiustato il sale
  • Ora si può servire ben calda e cremosa, con abbondante Pepe Nero e un poco di Erba Cipollina fresca tagliata sopra.

Related Posts

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Non immaginerete mai il gusto di questo interessante accoppiamento… Radicchio rosso di Treviso e Bacche di Goji assieme ricreano inaspettatamente il gusto di un ortaggio ben diverso, con un diverso bilanciamento tra amaro e dolce…provate e diteci se non abbiamo ragione !

Crostoni integrali con Radicchio e Stelvio

Crostoni integrali con Radicchio e Stelvio

Crostoni Integrali con Radicchio IGP e Stelvio Fuso: scoprite come cucinare con stile questo pregiato ortaggio con denominazione IGP, che è una fonte di Salute e di Gusto! Qui trovate la nostra ricetta e tutte le virtù benefiche di questo prezioso alimento.