Gnocchetti Sardi in Vellutata di Lenticchie Rosse e Porro con Guanciale ed Anacardi croccanti al Pepe di Sichuan

Eccovi la ricetta di un piatto speciale, che dimostra come con pochi ingredienti si possono creare sapori unici. E’ un piatto molto semplice da preparare, ma che vi lascerà stupiti per la struttura e la piacevolezza dei sapori.

Si tratta in sostanza di una vellutata di Lenticchie rosse e Porro in cui vengono serviti gli gnocchetti, prima risottati nella parte liquida della preparazione. Sopra c’è del Guanciale di Norcia reso croccante in padella assieme ad Anacardi ed il tutto è spolverato da una abbondante spruzzata di Pepe di Sichuan appena macinato. Per chi non lo sapesse, Il pepe del Sichuan è una piccola bacca fortemente utilizzata in Asia come spezia. Il nome pepe è dovuto al fatto che la bacca può ricordare una bacca di pepe nero, ma tra le due spezie non c’è correlazione. Potete procurarvelo online facilmente oppure comprarlo in un negozio di spezie.

Già dalla prima cucchiaiata, dopo aver mescolato quello che è nel piatto, rimarrete stupiti dal sapore incredibile che questa miscela di ingredienti regala al palato, specialmente se accompagnate il pasto con un buon bianco acido, magari frizzante, ben strutturato, come ad esempio un Riesling (ma può andare benissimo anche un Franciacorta a base Chardonnay)


Print Pin
No ratings yet

Gnocchetti Sardi in Vellutata di Lenticchie Rosse e Porro con Guanciale ed Anacardi croccanti al Pepe di Sichuan

Una gustosa Vellutata con Gnocchetti Sardi con Guanciale e Anacardi croccanti aromatizzata al Pepe di Sichuan
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Keyword Pasta
Preparazione 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Servings 2 People

Ingredienti  

  • 130 g Gnocchetti Sardi
  • 150 g Lenticchie Rosse (secche, decorticate)
  • 1/2 Porro
  • 50 g Guanciale (Una fettina alta circa 1 cm)
  • 20 g Anacardi
  • 2 tbsp Olio Extravergine di Oliva
  • 1 tsp Pepe di Sichuan (Macinato finissimo)
  • Sale
  • 1 tbsp Concentrato di Pomodoro

Istruzioni

  • Cominciate mettendo in una pentola le Lenticchie ed il Porro tagliato a rondelle assieme a 1 litro di acqua, il concentrato di Pomodoro e due prese di Sale. Portate a bollore , schiumate e fate sobbollire per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Trascorso questo tempo, passate il contenuto della pentola in un passino a maglie non troppo strette, separando la parte liquida della preparazione da quella ancora solida. Riversate la parte liquida nella pentola , mentre la parte solida , assieme ad un poco di liquido, la passerete in un mixer assieme all'olio di Oliva Extravergine per ottenere la vellutata.
  • Nel frattempo tagliate il Guanciale a dadini e sminuzzate grossolanamente gli Anacardi. Fate saltare in padella per circa 5-7 minuti a fiamma viva , fino a che il Guanciale non sarà ben croccante e colorito e gli Anacardi abbrustoliti nel suo liquido
  • Portate a bollore la parte liquida che avrete mantenuto in pentola e versate in essa gli Gnocchetti, mantenendo la fiamma media e mescolando continuamente, fino a che tutto il liquido sarà stato assorbito e la pasta sarà cotta. Ci vorranno circa 14 minuti. Aggiustate di Sale.
  • Versate nei piatti la vellutata che avrete mantenuto calda ed aggiustato di sale e di consistenza, eventualmente con aggiunta di liquido di cottura.
  • Al centro della Vellutata versate gli Gnocchetti risottati e quindi spolverate il piatto con il Guanciale e gli Anacardi croccanti e con abbondante Pepe di Sichuan macinato molto finemente.

Note

La ricetta non è difficile come preparazione, ma bisogna fare attenzione a sincronizzare la varie fasi delle cotture, in modo da avere gli ingredienti pronti e caldi al momento di impiattare.
Vi consiglio di mantenere la Vellutata abbastanza densa, in modo da versare al suo interno successivamente gli Gnocchetti senza farli disperdere nel piatto. Potete regolare la densità della Vellutata di Lenticchie e Porro aggiungendo eventualmente un poco di acqua.
Anche per quel che riguarda la cottura degli Gnocchetti, dovete fare attenzione che tutto il liquido venga assorbito regolandone la quantità e la forza della fiamma. Ci vuole un po di esperienza per riuscire ad ottenere la giusta consistenza, vi consiglio di partire con poco liquido ed eventualmente aggiungerlo durante la cottura, in modo da evitare errori, perchè gli Gnocchetti devono restare bene al dente 😉

Related Posts

Cotechino e Lenticchie con Uva e Mandarini al profumo di Timo

Cotechino e Lenticchie con Uva e Mandarini al profumo di Timo

Le tradizioni ci piacciono, ma ci piace anche sconvolgerle e trovare nuovi modi di apprezzare quello che ci hanno insegnato. Ecco uno dei modi in cui gustare questo caratteristico piatto di San Silvestro, con un tocco di freschezza e di brio in più…

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Sciallatelli con Mazzancolle e Kale su crema di Porro e Aglio Nero

Un piatto che assicura l’effetto wow sulla tavola del primo dell’anno o della vigilia ? Ecco qui la nostra proposta, squisita e originale oltre che facile e rapidissima da preparare !