Pane Dolce con Uva Fragola

 Pane Dolce con Uva Fragola


Un dolce che richiama alla mia mente quello che preparava mia Nonna, con l’Uva appena arrivata sui banchi del mercato del quartiere e che riempiva tutta la casa con il suo profumo, creando quell’atmosfera di cose buone da mangiare, quando da bambini si attende con ansia che il dolce si raffreddi e possa finalmente essere gustato, magari a merenda davanti alla televisione, che un tempo iniziava i suoi programmi alle 17 del pomeriggio :)) E’ un dolce semplice, che si preparava in tempi in cui la sobrietà era un abitudine e non un lusso, di quei dolci che fanno proprio della loro semplicità il maggior fascino.

Noi lo abbiamo preparato con l’Uva Fragola, che è dolcissima e saporita in questa stagione, anche se è davvero noioso togliere tutti i semini che altrimenti renderebbero davvero difficile mangiare questo Pane…Ma questo dolce può esser preparato farcendo la pasta con Uva anche di diverso tipo, bianca o rossa senza semi, oppure con altra frutta, anche mista (per esempio Fichi ed Uva, come da foto).

Vi presentiamo sotto la ricetta dell’impasto e la metodologia di preparazione, poi starà alla vostra fantasia sbizzarrirvi con le farciture più gustose !


 

Print Pin
No ratings yet

Pane Dolce con Uva Fragola

Un dolce semplice, ma davvero buonissimo ! Vi riempirà la casa di profumo e la colazione di tanta dolcezza...
Portata Dolci
Cucina Italiana, Romana
Keyword dolci, Pane, uva
Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Tempo totale 3 ore 20 minuti
Servings 12 Persone

Ingredienti  

  • 500 g Farina (00 Manitoba)
  • 150 g Semola di Grano Duro Rimacinata
  • 2 Sp Olio Extravergine di Oliva
  • 300 g Frutta (Uva o Fichi o altro)
  • 150 g Zucchero Semolato
  • 20 g Lievito di Birra (o lievito secco)
  • 100 ml Latte
  • 50 g Maizena

Istruzioni

Pasta Lievita

  • Cominciate mescolando la Semola di Grano duro con il latte e con il lievito di Birra, badando di avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente ed aggiungendo tutto lo Zucchero alla miscela. Fate sciogliere bene il Lievito e lasciate questo composto a riposare per circa 30 min coperto da un canovaccio.
  • Trascorso questo tempo, aggiungete all'impasto l'Olio di Oliva, circa 450 ml di acqua e, poco a poco, la Farina mescolando prima con un mestolo di legno, poi con le mani quando la pasta avrà preso consistenza. Potete anche realizzare una fontana con la farina e versare i liquidi all'interno impastando, o come meglio procedete solitamente per la preparazione della pasta di Pane.
  • Lavorate la pasta per circa 30 min, cercando di ottenere un impasto morbido, omogeneo ed elastico, aggiungendo acqua se necessario. Una volta ottenuto questo risultato, oliate l'impasto e mettetelo a riposare in un luogo tranquillo e a temperatura di circa 25°C per circa 30 min.

Preparazione del Pane Dolce

  • Prendete l'impasto e lavoratelo qualche minuto. Quindi stendetelo con un matterello in una sfoglia di spessore circa 2-3 mm
  • Prendete l'Uva ( se senza semi potete metterla ad acini, se con semi dovete prima tagliare a metà ogni acino ed eliminarli) oppure la vostra frutta, lavata e tagliata a pezzi di circa 2-3 cm. Mettetela in una ciotola con la Maizena e fatela ricoprire per bene
  • Tagliate la Sfoglia ottenuta in strisce di altezza circa 10 cm e mettete all'interno di ogni striscia la Frutta infarinata con la Maizena . Spolverate di zucchero (io preferisco usare qui quello di canna) e richiudete l'impasto avvolgendo le frutta all'interno, formando dei lunghi cilindri di pasta ripieni.
  • Mettete i cilindri di pasta in una teglia da forno, procedendo dall'esterno verso l'interno a spirale. Scegliete una teglia di 15-18 cm di diametro per avere la giusta altezza del Pane con le dosi della ricetta.
  • Ricoprite alla fine il vostro Pane con abbondante Zucchero semolato e lasciate riposare ancora al chiuso per circa 1 ora.
  • Trascorso questo tempo, infornate a 230°C per circa 45 -55 minuti (a seconda del tipo di frutta utilizzata e dell'acqua contenuta), dapprima coprendo la teglia con un foglio di stagnola, per non far annerire troppo la parte superiore che cuocerà molto prima dell'impasto all'interno, più bagnato per via della frutta. Togliete la stagnola durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura , per far assumere il caratteristico colore brunito al vostro Pane. Aiutatevi con uno stecchino lungo in legno per controllare la cottura del Pane: deve uscire dall'impasto ben asciutto se l'impasto è ben cotto.
  • Lasciate raffreddare ancora nel forno tiepido il vostro Pane Dolce, quindi estraete delicatamente dalla teglia, spolverate con Zucchero a Velo e gustatelo !

Note

Raccomandiamo di togliere con attenzione tutti i semini dagli acini d'uva oppure di scegliere uva senza semi. Può sembrare superfluo, ma vi assicuriamo che è davvero spiacevole trovarseli fra i denti gustando questa squisitezza.
Fondamentale anche coprire con la stagnola il Pane durante la prima fase della sua cottura, perché, come abbiamo già detto nella ricetta, la parte interna dell'impasto contiene molta acqua rilasciata dalla frutta in cottura e, nonostante l'utilizzo della Maizena che ne contrasta la dispersione, necessita di tempi di cottura ben più lunghi che la parte superiore. Senza questa accortezza, otterrete un pane bruciato superiormente oppure con la pasta cruda all'interno...

Related Posts

Cotechino e Lenticchie con Uva e Mandarini al profumo di Timo

Cotechino e Lenticchie con Uva e Mandarini al profumo di Timo

Le tradizioni ci piacciono, ma ci piace anche sconvolgerle e trovare nuovi modi di apprezzare quello che ci hanno insegnato. Ecco uno dei modi in cui gustare questo caratteristico piatto di San Silvestro, con un tocco di freschezza e di brio in più…

RUGBRØD aka Pane di Segale scuro con Semi misti

RUGBRØD aka Pane di Segale scuro con Semi misti

Morbido e umido, ideale come base per ogni toast aperto 🤩. Ecco a voi il Rugbrød l’iconico Pane in cassetta Danese🇩🇰! Inimitabile nel suo sapore e nella sua morbidezza, da oggi lo puoi ricreare a casa 😉