“𝙰̀ 𝚕𝚊 𝚛𝚎𝚌𝚑𝚎𝚛𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚞 𝚝𝚎𝚖𝚙𝚜 𝚙𝚎𝚛𝚍𝚞” – sᴘᴀɢʜᴇᴛᴛɪ ᴄᴏɴ ᴘᴏᴍᴏᴅᴏʀɪɴᴏ ᴄᴏɴғɪᴛ & ᴀᴄǫᴜᴀ ᴅɪ ʙᴀsɪʟɪᴄᴏ ᴀʟᴘɪɴᴏ
Sono stati due mesi, quelli di maggio e giugno, carichi di bellissime novità, di viaggi e di sorprese, come chi ci segue avrà sicuramente visto da quelle poche stories che siamo riusciti a mettere online…
È giunto però il momento di tornare al lavoro e alla vita più “normale” di cui fa parte anche questo Blog, che da quasi otto anni portiamo avanti con sempre rinnovata passione, nonostante la qualità dell’ambito social sia oggettivamente sempre più deludente.
Un ambiente, quello di IG, sempre più snaturato e impoverito dalla crescente presenza di pubblicità, sponsorizzazioni e soprattutto dal meccanismo premiante di contenuti usa e getta, che siano solo gancio per un occhio sempre più assuefatto ai mg di dopamina/secondo.
Ahimè, stiamo soccombendo tristemente tutti, specialmente i più giovani, al palese tentativo di abbassare la nostra soglia dell’attenzione al di sotto di quella di un pesce rosso. Riflettere, leggere o peggio studiare 🙀 sono attività esecrabili, dove invece ci sono i guru dei social coi loro trucchetti o l’intelligenza artificiale per riassumere la Recherche di Proust in un testo di mille caratteri. Meglio passare il tempo a scorrere il pollice opponibile per assicurarci almeno l’appartenenza ai primati.
In un mondo dove un video senza contenuti, ma con cento effetti, vale più di una bella foto, ricca di luce e di suggestioni e di qualche riflessione anche fuori tema per riflettere e confrontarsi, capite bene che ci troviamo in un disagio sempre più crescente. E neanche c’è la volontà di accodarsi al carro dei vincitori.
Per tutte queste ragioni, e per molte altre che qui sarebbe troppo lungo esporre, ci stiamo limitando nella frequenza dei post e degli onnipresenti Reel, dedicando più tempo alle pagine del Blog sul sito web, che ci da ben più soddisfazioni.
I like di scambio e i commenti della cricca delle ‘sciure’ non ci interessano molto, preferiamo che siate giunti fin qui a leggere e, magari, aver ragionato su quanto letto.
Ah, dimenticavo, la ricetta è semplice e fantastica, dovete proprio provarla !🙋♂️🙋♀️😉
Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino
Ingredienti
- 150 g Spaghetti
- 250 g Pomodorini
- 2 cucchiai Olio EVO
- 20 g Foglie di Basilico Alpino
- 1 Spicchio di Aglio
- ½ cucchiaino Pepe
- 2 cucchiaini Amido modificato
Istruzioni
- Tagliate in due i pomodorini, conditeli con un pizzico di sale e un filo d'olio evo e disponeteli ben distanziati su una placca da forno.
- Cuocete in forno ventilato a 200°C per 25 minuti, fino a che i pomodorini non iniziano a diventare più scuri.
- In un mixer mettete le foglie di Basilico ben lavate e due cubetti di ghiaccio, assieme allo spicchio d'aglio. Frullate fino a ottenere un liquido omogeneo.
- Passate questo liquido in un passino a maglie strette, aiutandovi con una piccola marisa per far uscire tutto il succo.
- Mettete l'amido dentro il liquido e rimestate bene per evitare che si formino grumi. Dovreste ottenere un composto dalla densità di una chiara d'uovo.
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e metteteli in una ciotola con la metà della vostra acqua di Basilico, mescolate bene e poi unite i pomodorini ancora caldi
- Impiattate in due ciotole di cui avrete riempito la base della rimanente acqua di Basilico e aggiungendo alla fine il pepe appena macinato.
You must be logged in to post a comment.