Torta rustica Fichi & Speck al Balsamico

ᴛᴏʀᴛᴀ ʀᴜsᴛɪᴄᴀ ғɪᴄʜɪ sᴘᴇᴄᴋ ᴇ sᴀʟsᴀ ᴀʟ ʙᴀʟsᴀᴍɪᴄᴏ


🌤️L’autunno non rievoca anche in voi immagini dei pallidi raggi del sole basso sull’orizzonte che illuminano sulla tavola piatti che racchiudono i suoi sapori😋😋 ?

torta rustica speck e fichi


Noi che l’orizzonte proprio ce lo sogniamo 😅 , almeno ci possiamo consolare con gli ultimi fichi di questo freddo settembre🌀, che abbiamo usato per questa gustosissima e ottobrina torta rustica, resa così speciale da due ingredienti di grande carattere : Le farine del Mulino Rieper🤩, la prima di frumento di tipo 2 e la seconda di Segale, miscelate così da dare fragranza alla preparazione, assieme a quell’autunnale gusto rustico.

 

👉Trovate tutte le caratteristiche di questi due fantastici prodotti sul sito del mulino e per chi non fosse cosí fortunato da vivere da queste parti😉, anche la possibilità di acquistare online tutti i prodotti👍🏻. A proposito, avete già guardato il nostro video con la presentazione delle nuove farine e le fantaastiche ricette che abbiamo realizzato assieme a Filipp 👨🏻‍🍳?

Se non lo avete ancora fatto leggete subitola ricetta di quest’ultima squisitezza ! Buona giornata🙋🏼‍♀️🙋🏻😘

torta rustica speck e fichi
Print Pin
No ratings yet

Torta rustica Fichi & Speck al balsamico

Uno strato di pasta croccante e dal sapore rustico di segale racchiude uno scrigno di dolci fichi neri e delizioso Speck 😍. Semplice e veloce da realizzare è una vera gioia per gli occhi e per il palato in pieno tema autunnale!
Portata Antipasto, Aperitivo, Brunch, Secondi Piatti
Cucina Internazionale, Italiana
Keyword aceto balsamico, balsamico, farina di segale, farina tipo 2, fichi, Pane di segale, Speck, torta rustica
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Riposo in frigo 30 minuti
Servings 4 Porzioni

Equipment

  • Ciotola capiente
  • Marisa, spatola
  • Teglia da Forno microforata
  • Carta da Forno

Ingredienti  

Per la pasta Briseè Vegan

  • 180 g Farina Tipo 2 (noi RIEPER)
  •  
    120 g Licoli (100% idratazione, esubero non attivo)
  •  
    80 g Olio Extravergine di Oliva
  •  
    45 ml Acqua
  •  
    1 pizzico Sale

Per il ripieno

  •  
    500 g Fichi neri
  •  
    150 g Speck (freschissimi)
  •  
    qb Aceto balsamico
  •  
    1 tbsp Olio Extravergine di Oliva
  •  
    qb Timo
  •  
    qb Pepe Nero
  •  
    qb Sale

Istruzioni

Per l'impasto

  • In una ciotola con il licoli di segale aggiungete l'acqua, l'olio, il sale e mescolate bene fino a sciogliere
  • Aggiungete le farine e mescolate bene fino a ottenere una pasta che potrete lavorare a mano per alcuni minuti.
  • Una volta ottenuto un impasto omogeneo formate un panetto, ricopritelo con della pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Per il Ripieno

  • Appena passato il tempo di riposo della pasta, lasciatela stemperare un attimo a temperatura ambiente mentre vi occuperete del ripieno
  • Lavate accuratamente i fichi, tagliateli a fettine e conditele con l'olio, il sale e pepe. Tagliate lo Speck a striscione spesse un cm e lunghe due o tre.

Composizione

  • Ora non vi resterà che accendere il forno in modo che abbia il tempo necessario per riscaldarsi.
  • Prendete la pasta e stendetela uniformemente (~3mm) su un foglio di carta forno, creando un cerchio di circa 30-32 cm di diamtero.
  • Una volta stesa la pasta avrete solo bisogno di adagiarci al centro il vostro ripieno, lasciano un bordo di circa 7-8 cm. Se avete difficoltà a seguire un cerchio, potete tranquillamente lasciare un impronta con un piatto della grandezza giusta.
  • Riempite il "cerchio" con i fichi e lo speck, creando uno strato uniforme e ripiegate i bordi di pasta sopra il ripieno.

Cottura

  • La torta cuoce a 180°C in modalità statica per 35-40 minuti. Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla tipologia di pere e la quantità di liquidi in esse contenuti.
  • Un buon metodo per capire quando la torta è cotta è quello di tenere d'occhio i succhi che vengono rilasciati dai fichi. Quando saranno densi e non se ne creeranno di nuovi la torta è pronta!
  • Se volete della croccantezza in più potete cambiare modalità di cottura negli ultimi due minuti e passare da statico a ventilato😉.
  • Una volta cotta sfornate la vostra torta e spargete sopra di essa gocce di aceto balsamico e foglioline di timo. Lasciatela riposare e raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto di portata e servirla.

Note

Questa ricetta è davvero l'ideale per un Brunch con gli amici, un Aperitivo o per una serata film. Potete sostituire i fichi e lo speck con ogni tipo di verdura e formaggio che preferite😉, sbizzarritevi😎!
Come sostituire l'esubero di Licoli nella ricetta?
  • Aggiungete 55g Farina di segale alla dose iniziale
  • Aggiungete all'impasto ~75 ml di Latte o acqua molto fredda
Questa ricetta è una base perfetta anche come Pasta Matta nelle vostre preparazioni di Quiche e torte salate. Divertitevi a farcirla come più vi gusta 😉
Se amate le torte rustiche questa con i Pomodorini e Feta vi farà impazzire🤩, ma se preferite ce ne è anche una versione dolce con le Pesche e le Albicocche!!

post in collaborazione con Mulino RIEPER 


Related Posts

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

L’essenza dei colori e dei sapori dell’autunno ormai prossimo in una preparazione semplice e dal gusto sensazionale !

Flammkuchen con Cipolla, Speck e Formaggio Dolomit

Flammkuchen con Cipolla, Speck e Formaggio Dolomit

Il Flammkuchen: un’antica ricetta Alsaziana, realizzata con un sottilissimo impasto non lievitato guarnito con panna acida🥛, cipolle🧅, Speck🥓 e il nuovo formaggio Dolomit di Mila !