Gᴀʟᴇᴛᴛᴇ ʀᴜsᴛɪᴄᴀ ᴀʟʟᴇ Pᴇsᴄʜᴇ ᴇ Aʟʙɪᴄᴏᴄᴄʜᴇ, Vᴇɢᴀɴ ᴇ ᴄᴏɴ ᴇsᴜʙᴇʀᴏ ᴅɪ Lɪᴄᴏʟɪ
Pesche e Albicocche d’estate per me sono come un richiamo 🤩! Il loro colore cosi acceso e quel profumo cosi particolare e asprigno sprigionato dalla loro buccia le rende per me più pericolose delle sirene🧜🏻♀️ per Ulisse
E infatti, come vedete, ho ceduto e credo che la tentazione mi abbia appena fatto scoprire uno dei modi migliori per farlo: la Galette 😊
Cosi semplice e veloce da realizzare, da essere creata in un lampo e in qualsiasi situazione, anche nella casa al mare dove la cucina non sembra esistere 😉
Ma la cosa che più mi ha conquistata di questa ricetta è sicuramente il sapore della pasta e la sua consistenza cosi “rustica”. Per non parlare poi di quella particolare nota “acido lattica” che le regala l’esubero di Licoli🤩
Vediamo di partire per gradi 😉! La base è creata da un mix di Farina di Farro e Tipo II, impastata con olio di cocco ed esubero di lievito madre, il tutto profumato con vaniglia e lime 🤩
Questo particolare mix di farine, assieme all’olio di cocco, garantisce una croccantezza clamorosa anche dopo diversi giorni dalla cottura😎, mentre il Lime e il lievito naturale donano un aroma spettacolare.
Se vi state chiedendo per quale motivo inserire il lievito madre in un prodotto che non deve lievitare, beh… la risposta è semplicissima: sapore, fragranza e digeribilità 💪🏻
Se invece la domanda che fate è se questo spettacolo può essere ricreato anche senza esubero di Licoli, la risposta è: certamente si 😉! Sul blog trovate tutte le indicazioni 😎
Qualcosa mi dice che prossimamente vedrete altre versioni di questo spettacolo 🤩. È semplicemente troppo buona per non essere rifatta ! Soprattutto abbinata al giusto gusto di gelato 😉😎
Sono curiosa… quale frutta usereste voi per rifare questa Galette!? Fateci sapere nei commenti!!
Buon Martedì a tutti 🙋🏼♀️🙋🏻♂️😘
Galette rustica alle Pesche e Albicocche, Vegan e con esubero di Licoli
Equipment
- Ciotola capiente
- Marisa, spatola
- Teglia da Forno microforata
- Carta da Forno
Ingredienti
Per la pasta Briseè Vegan
- 88 g Farina di Farro (noi RIEPER)
- 88 g Farina di Tipo II (noi RIEPER)
- 110 g Olio di Cocco
- 1 pizzico Sale
- qb Vaniglia Bourbon
- qb Lime (scorza)
- ~30 g Zucchero di Canna (Demerara (opzionale))
- 115 g Licoli (esubero)
Per il ripieno alla Frutta
- 300 g Pesche (bio)
- 300 g Albicocche (bio)
- 1 Lime (succo + scorza qb)
- 10 g Maizena
Decorazione
- qb Latte vegetale
- qb Zucchero di Canna (Demerara)
Istruzioni
Per la pasta Briseè Vegan
- In una ciotola versate le farine, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza di lime, mescolate tutto per distribuire uniformemente.
- Alle farine ben mescolate aggiungte l'olio di cocco e con una forchetta o con le mani sabbiate il composto fino a raggiungere una densità uniforme simile a della sabbia bagnata.
- A questo punto aggiungete l'esubero di lievito madre e mescolate bene. Impastate per alcuni minuti a mano fino ad ottenre un panetto. Ricoprite il disco di pasta con della pellicola e fate riposare il composto in frigo per 1-2h.
- Nel caso vogliate creare l'impasto senza esubero di Licoli potete seguire le grammature che trovate nelle note. Una volta sabbiato il composto aggiungete l'acqua un pò alla volta fino a ottenere un composto solido e impastabile, esattamnte come la pasta frolla.
Per la Frutta
- Appena passato il tempo di riposo della pasta lasciatela stemperare un attimo a temperatura ambiente mentre vi occuperete della frutta
- Preparare una salsina con la maizena il succo di lime, la scorza di lime e tenete da parte.
- Tagliate la frutta a fetta dello stesso spessore e conditela con la salsina precedentemente creata e dello zucchero, se desiderate. Tenete da parte il composto fino al momento di usare.
Composizione
- Accendete il forno in modo che abbia il tempo necessario a riscaldarsi.
- Prendete la pasta e stendetela uniformemente (~3-4mm) su un foglio di carta forno ricreando un cerchio di circa 30-32 cm di diamtero.
- Una volta stesa la vostra pasta avrete solo bisogno di adagiarci al centro la vostra frutta. Se avete difficoltà a seguire un cerchio potete tranquillamente lasciare un impronta con un piatto della grandezza giusta.
- Riempite il "cerchio" con la frutta creando uno strato uniforme e ripiegate i lembi di pasta in eccesso sulla frutta.
Decorazione
- Con del latte di origine vegetale spennellate leggermente la parte superiore del bordo e spolverizzateci sopra dello zucchero di canna.
- La Galette cuoce a 180°C in modalità statica per circa 40 minuti. Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla tipologia di frutto e la quantità di liquidi in esso contenuto.
- Un buon metodo per capire quando la Galette è cotta è quello di tenere d'occhio i succhi che vengono rilasciati dalla frutta. Quando saranno densi e non se ne creeranno di nuovi la Galette è pronta!
- Una volta cotta sfornate la vostra Galette e lasciatela riposare e raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto di portata.
Note
- Aggiungete 55g Farina alla dose iniziale
- Aggiungete all'impasto ~60 ml di Latte vegan o acqua molto fredda
You must be logged in to post a comment.