Articoli Recenti

Ad oggi ? No, grazie !

Ad oggi ? No, grazie !

“Ad oggi” è un imbucato linguistico: ridondante, pomposo e inutile. “Oggi” basta e avanza, senza d eufoniche messe lì per finta ripulitura. Leggete l’atto di accusa e, per favore, uccidetelo e fatelo uccidere dagli amici !

Streusselkuchen alle prugne

Streusselkuchen alle prugne

La torta ideale con la quale accompagnare del tè o del caffè per delle chiacchiere tra amiche o con la quale fare colazione la mattina d’inverno, quando l’idea di uscire di casa ci fa rabbrividire. Composta da uno strato di torta al burro, uno di frutta e cosparsa di bricioline croccanti è davvero una torta accattivante ed irresistibile. Si presta ad un infinità di variazioni golosissime.

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Croccante brioche, frittelle di zucchine & avena, cheddar filante, cipolle caramellate e kimchi piccante: il sandwich che non ti aspetti. Scopri la ricetta!

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Unire questi due ingredienti è un’avventura che potrebbe essere senza ritorno… Ma stavolta ci è andata bene, forse anche grazie a una certa “dimestichezza” con il guanciale.

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Prepara un pollo ripieno con le more che farà innamorare i tuoi sensi: ricetta semplice e gustosa, perfetta in estate, ma anche se fuori piove e fa freddo come da noi !

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Una ricetta davvero semplice e rapidissima, che vi farà gustare tutte le note dell’estate in cui siamo oramai immersi a pieno titolo ! Buonissima tiepida, ma adattissima anche per una pasta fredda.

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

In cucina, come nella vita, a volte serve il coraggio di osare. È così che nasce questa ricetta fuori dagli schemi, dove l’aroma intenso del caffè incontra la cremosità delle melanzane e la dolcezza terrosa della barbabietola. Un abbinamento audace, sostenuto dai profumi decisi di capperi e origano, che richiama i sapori del Mediterraneo in una veste completamente nuova. Il risultato? Un piatto semplice ma sorprendente, perfetto per chi ama innovare senza rinunciare all’equilibrio. Pronti a rischiare… e gustare?

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

C’è qualcosa che grida San Valentino più di una torta al cioccolato con un leggero color rosso ? Se poi ha una consistenza morbidissima come la nostra ed è anche vegan… impossibile non farsi tentare !

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Non immaginerete mai il gusto di questo interessante accoppiamento… Radicchio rosso di Treviso e Bacche di Goji assieme ricreano inaspettatamente il gusto di un ortaggio ben diverso, con un diverso bilanciamento tra amaro e dolce…provate e diteci se non abbiamo ragione !

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

L’essenza dei colori e dei sapori dell’autunno ormai prossimo in una preparazione semplice e dal gusto sensazionale !

Shakshuka

Shakshuka

Il gusto di un piatto tipico dell’Africa del nord – ma anche del medio oriente – declinato con i sapori e i profumi dell’Alto Adige… Da provare !

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Un piatto che coniuga l’equilibrio tra proteine e carboidrati con un gusto spettacolare e una cremosità da far invidia a preparazioni ben più ricche di grassi !

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

Non le solite frittelle di Baccalà e pane grattugiato, ma qualcosa di profondamente diverso e incredibilmente più gustoso ! Provatele e diventeranno la vostra abitudine preferita per l’estate.

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Un modo nuovo di gustare un piatto dal gusto antico. Leggete come preparare degli squisiti gnocchi di patate nella loro forma più originale, con l’aggiunta di un ingrediente sorprendente e deliziosamente adatto per sposarsi con un condimento tutto da provare !

Fagiolini al pesto con patate e grano

Fagiolini al pesto con patate e grano

Una buonissima insalata fredda che si prepara rapidamente e si conserva in frigorifero per parecchi giorni. Ottima anche per il pranzo in ufficio 😉

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Una ricetta semplicissima, eppure così buona da farvi restare senza parole al primo assaggio. Merito di questa piccola piantina primaverile, fatta apposta per esaltare il sapore dei legumi…


L'Articolo in Evidenza di Oggi è

Tronchetto alle Castagne

Tronchetto alle Castagne

ᴛʀᴏɴᴄʜᴇᴛᴛᴏ 🪵 ᴀʟʟᴇ ᴄᴀsᴛᴀɢɴᴇ 🌰


Come tutti gli anni non potevamo non condividere con voi la ricetta del nostro dolce di Natale 😍🎄🎅🏼

Chi ci segue da anni lo sa. Ogni anno, in base alla voglia del momento, realizzo una torta natalizia🤶🏻 che ci accompagna nei giorni di festa🥳.

Lo scorso anno avevamo preparato per voi una serie di torte natalizie 🍰🎄per ogni domenica d’avvento 🕯️🕯️🕯️🕯️. Quindi, se siete alla ricerca di ispirazione per capodanno, andate a sbirciare 😉💫 Quest’anno avevo una gran voglia di un dolce alle castagne 🌰 e devo dire che l’idea ha trovato subito l’approvazione di Claudio, che ha alzato la posta in gioco comprando dei Marrons Glacés 😉💪🏻

Ho realizzato questo tronchetto in modo molto semplice, ma davvero delizioso! Un bisquit al cacao realizzato con l’eritritolo avvolge una gustosissima crema di castagne e Nougat aromatizzata al Rum 🥃 e arricchita con pezzetti di Marrons Glacés.

Per la decorazione ho evitato i funghetti – 🍄molto anni 90 🙈🤣 – e ho optato per un più sobrio effetto legno 🪵 alla massa di cacao amara! Il risultato è davvero eccezionale😍! Il sapore della castagna lega perfettamente con il Nougat e una spruzzatina di Rum ci sta davvero d’incanto! La consistenza del dolce, poi, ci ha conquistati! É leggero, fluffoso e cremosissimo 🤩😋.

Avendo usato solo l’eritritolo, lo zucchero presente normalmente nel Nougat e nei pezzetti di Marron Glacé il dolce non risulta per nulla stucchevole, come siamo invece abituati nei Mont Blanc che impazzano in questo periodo.

Vi auguriamo dei sereni e felici ultimi giorni dell’anno e vi aspettiamo qui con tante altre nuove ricette !!

tronchetto alle castagne
Print Pin
No ratings yet

Tronchetto alle Castagne

Scopri la ricetta del nostro dolce di Natale: un tronchetto alle castagne, realizzato con un biscuit al cacao e una crema di castagne e nougat aromatizzata al rum! Il risultato è davvero eccezionale e senza zuccheri aggiunti! 🪵🌰😍
Portata Dolci
Cucina Francese, Internazionale, Italiana
Keyword castagne, cioccolato, Dolci di natale
Servings 12 persone

Ingredienti  

per la Pasta biscotto

  • 4 Uova
  • 70 g Eritritolo
  • 20 ml Olio di semi di girasole
  • 60 g Farina di Farro
  • 15 g Cacao amaro setacciato
  • 2 g Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • qb Vaniglia

per il Ripieno

  • 300 g Castagne cotte e mondate
  • 45 g Eritritolo (o 30g di Zucchero)
  • 35 ml Rum
  • 60 ml Latte
  • 250 ml Panna
  • 2 tsp Fissante per panna
  • 40 g Nougat
  • qb Marron Glacè a pezzi

per la Decorazione

Istruzioni

per la Crema

  • Prendete 400 g di castagne, praticata è un’incisione sulla parte convessa e mettetele a bollire per un’ora. Una volta cotte le castagne lasciatele leggermente intiepidire e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaino versando la polpa in una ciotola pulita.
  • Dovrete ottenere 300 g di castagne mondate. A questo punto frullatele all’interno di un cutter con lo zucchero, il rum e il latte fino ad ottenere un composto ben liscio e denso. Aggiungete il Nougat precedentemente sciolto a bagno Maria e amalgamate bene il composto.
  • In una ciotola montate la panna assieme al fissante per panna fino ad avere una consistenza ariosa. A questo punto non vi resta che incorporare la panna alla crema di castagne con movimenti circolari dall’alto verso il basso senza smontare il composto.
  • Trasferite la crema in una ciotola adatta, copritela con pellicola e trasferitela in frigo fino al momento del bisogno.

per la Pasta Biscotto

  • Prendete una teglia da 30 × 40 oliatela leggermente e foderatela con della carta forno. Preriscaldate il forno a 190°.
  • Separate le uova e montate le chiare con un pizzico di sale. Quando inizieranno a schiumare aggiungete piano piano a filo metà della dosi eritritolo a filo e continuate a montare fino ad avere un composto lucido e ben denso.
  • In una seconda ciotola montate i rossi con la restante parte di eritritolo e la vaniglia. Lavorate fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungete a filo ai tuorli montati l’olio e continuate a lavorare.
  • Ora non vi resterà che aggiungere le farine setacciate all’interno della montata di tuorli e mescolare senza smontare.
  • Una volta ottenuta una pastella densa e senza grumi aggiungete al composto le chiare montate senza smontarle, con movimenti dall’alto verso il basso.
  • Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato versate l’impasto all’interno della vostra teglia precedentemente foderata. Livellate e livellate bene il composto con l’aiuto di una Marisa o di un tarocco.
  • La pasta biscotto cuocerà per 12 minuti in forno statico a 190°. in più dovrà riposare a forno spento per altri due minuti.
  • Una volta cotta la vostra pasta biscotto, lasciatela leggermente intiepidire e sformatela dalla carta forno ribaltandola su uno strofinaccio pulito, chiudendone i lembi e poi arrotolatela su se stessa dopo aver tolto la carta forno dalla parte superiore.

per la Decorazione

  • Sciogliete a bagno Maria il cioccolato e l’olio di cocco e mescolate per unire bene i due composti.
  • Versate il cioccolato fuso su un foglio di carta forno grande piegato a metà. Piegate il foglio e livellate bene per ottenere un sottile strato di cioccolato sigillato all’interno della carta forno.
  • Arrotolate su se stesso il foglio di carta forno, creando un rotolino ben stretto del diametro di circa un pollice. Riponete il rotolino di cioccolato in frigo fino a che non sarà ben solido.

Assemblaggio del dolce

  • Prendete la vostra pasta biscotto, spalmate all’interno due terzi della crema di castagne e se volete aggiungete dei pezzetti di Marron Glacé. Arrotolate bene il dolce e riponetelo una mezz’oretta in frigorifero.
  • Passata la mezz’ora, estraete il vostro rotolo dal frigorifero e cospargete la parte esterna con il restante terzo di crema di castagne. Ricoprite con un sottile strato di crema tutta la parte esteriore del rotolo.
  • Estraete dal frigorifero il cioccolato ormai solidificato e aprite con decisione il rotolino. Così facendo si creeranno delle lamelle di cioccolato che andranno posizionate sul tronco per ricreare l’effetto albero.
  • Per avere un effetto carino e senza scalini, vi consiglio a questo punto di posizionare il vostro dolce sul piatto di portata e di iniziare a costruire il tronco posizionando la cioccolata prima sui lati destro e sinistro, per poi posizionare gli ultimi sulla parte centrale superiore.
  • Ricreate così l’effetto dell’albero come meglio credete. Se volete, aggiungete per ultimo una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per creare l’effetto neve.

Note

Considerato che non tutte le castagne sono dolci nello stesso modo, vi consiglio di assaggiare la crema una volta preparata ed eventualmente di correggere la dolcezza aggiungendo un poco di Eritritolo o di Zucchero a velo.

 

 


Videoricette

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Tenera Entrecote di Manzo accompagnata con salsa di frutti di bosco, ma con un segreto che la rende irresistibile: l’Arostina BAUER !

Supplì alla romana

Supplì alla romana

I più che classici Supplì “al telefono” , tipici della cucina romana. Come resistere alla mozzarella filante racchiusa in un croccante guscio di riso fritto e impanato ?

La Mozzarella in Carrozza

La Mozzarella in Carrozza

Una ricetta “Light” in cui si crea un fantastico connubio tra la bontà del latte Fieno delle nostre vallate altoatesine e la sapienza dei mastri casari della Mila, che preparano per noi con sapienza tutta italiana questa specialità. Impossibile non innamorarsene al primo morso !

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Direttamente dagli 🇺🇸, la torta al cioccolato più lussuriosa e più decadente di sempre ! Infinitamente cioccolosa, ma mai troppo dolce né grassa o peggio ancora secca😎! Morbida come la più morbida delle coperte invernali. Provare per credere ❤️🍫

Il nostro Magnum Purgatorio

Il nostro Magnum Purgatorio

Come ricreare in casa la nostra versione di uno dei gelato più buoni messi in commercio durante l’ultimo decennio: Il Magnum Purgatorio. In versione meno dolce, ma con più variegatura alle noci pecan e molto più biscottosa. Lo potete ricreare con e senza gelatiera, su stecco o in vaschetta, con prodotti di derivazione animale o completamente vegan😎.


","_ajax_url":"\/wp-admin\/admin-ajax.php","_rest_url":"https:\/\/thekitchentube.com\/wp-json\/","data__cookies_type":"native","data__ajax_type":"rest","data__bot_detector_enabled":0,"data__frontend_data_log_enabled":1,"cookiePrefix":"","wprocket_detected":false,"host_url":"thekitchentube.com","text__ee_click_to_select":"Click to select the whole data","text__ee_original_email":"The complete one is","text__ee_got_it":"Got it","text__ee_blocked":"Blocked","text__ee_cannot_connect":"Cannot connect","text__ee_cannot_decode":"Can not decode email. Unknown reason","text__ee_email_decoder":"CleanTalk email decoder","text__ee_wait_for_decoding":"The magic is on the way!","text__ee_decoding_process":"Please wait a few seconds while we decode the contact data."} The Kitchen Tube - Due Cuori in Cucina

Articoli Recenti

Ad oggi ? No, grazie !

Ad oggi ? No, grazie !

“Ad oggi” è un imbucato linguistico: ridondante, pomposo e inutile. “Oggi” basta e avanza, senza d eufoniche messe lì per finta ripulitura. Leggete l’atto di accusa e, per favore, uccidetelo e fatelo uccidere dagli amici !

Streusselkuchen alle prugne

Streusselkuchen alle prugne

La torta ideale con la quale accompagnare del tè o del caffè per delle chiacchiere tra amiche o con la quale fare colazione la mattina d’inverno, quando l’idea di uscire di casa ci fa rabbrividire. Composta da uno strato di torta al burro, uno di frutta e cosparsa di bricioline croccanti è davvero una torta accattivante ed irresistibile. Si presta ad un infinità di variazioni golosissime.

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Croccante brioche, frittelle di zucchine & avena, cheddar filante, cipolle caramellate e kimchi piccante: il sandwich che non ti aspetti. Scopri la ricetta!

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Unire questi due ingredienti è un’avventura che potrebbe essere senza ritorno… Ma stavolta ci è andata bene, forse anche grazie a una certa “dimestichezza” con il guanciale.

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Prepara un pollo ripieno con le more che farà innamorare i tuoi sensi: ricetta semplice e gustosa, perfetta in estate, ma anche se fuori piove e fa freddo come da noi !

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Una ricetta davvero semplice e rapidissima, che vi farà gustare tutte le note dell’estate in cui siamo oramai immersi a pieno titolo ! Buonissima tiepida, ma adattissima anche per una pasta fredda.

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

In cucina, come nella vita, a volte serve il coraggio di osare. È così che nasce questa ricetta fuori dagli schemi, dove l’aroma intenso del caffè incontra la cremosità delle melanzane e la dolcezza terrosa della barbabietola. Un abbinamento audace, sostenuto dai profumi decisi di capperi e origano, che richiama i sapori del Mediterraneo in una veste completamente nuova. Il risultato? Un piatto semplice ma sorprendente, perfetto per chi ama innovare senza rinunciare all’equilibrio. Pronti a rischiare… e gustare?

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

C’è qualcosa che grida San Valentino più di una torta al cioccolato con un leggero color rosso ? Se poi ha una consistenza morbidissima come la nostra ed è anche vegan… impossibile non farsi tentare !

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Non immaginerete mai il gusto di questo interessante accoppiamento… Radicchio rosso di Treviso e Bacche di Goji assieme ricreano inaspettatamente il gusto di un ortaggio ben diverso, con un diverso bilanciamento tra amaro e dolce…provate e diteci se non abbiamo ragione !

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

L’essenza dei colori e dei sapori dell’autunno ormai prossimo in una preparazione semplice e dal gusto sensazionale !

Shakshuka

Shakshuka

Il gusto di un piatto tipico dell’Africa del nord – ma anche del medio oriente – declinato con i sapori e i profumi dell’Alto Adige… Da provare !

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Un piatto che coniuga l’equilibrio tra proteine e carboidrati con un gusto spettacolare e una cremosità da far invidia a preparazioni ben più ricche di grassi !

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

Non le solite frittelle di Baccalà e pane grattugiato, ma qualcosa di profondamente diverso e incredibilmente più gustoso ! Provatele e diventeranno la vostra abitudine preferita per l’estate.

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Un modo nuovo di gustare un piatto dal gusto antico. Leggete come preparare degli squisiti gnocchi di patate nella loro forma più originale, con l’aggiunta di un ingrediente sorprendente e deliziosamente adatto per sposarsi con un condimento tutto da provare !

Fagiolini al pesto con patate e grano

Fagiolini al pesto con patate e grano

Una buonissima insalata fredda che si prepara rapidamente e si conserva in frigorifero per parecchi giorni. Ottima anche per il pranzo in ufficio 😉

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Una ricetta semplicissima, eppure così buona da farvi restare senza parole al primo assaggio. Merito di questa piccola piantina primaverile, fatta apposta per esaltare il sapore dei legumi…


L'Articolo in Evidenza di Oggi è

Tronchetto alle Castagne

Tronchetto alle Castagne

ᴛʀᴏɴᴄʜᴇᴛᴛᴏ 🪵 ᴀʟʟᴇ ᴄᴀsᴛᴀɢɴᴇ 🌰


Come tutti gli anni non potevamo non condividere con voi la ricetta del nostro dolce di Natale 😍🎄🎅🏼

Chi ci segue da anni lo sa. Ogni anno, in base alla voglia del momento, realizzo una torta natalizia🤶🏻 che ci accompagna nei giorni di festa🥳.

Lo scorso anno avevamo preparato per voi una serie di torte natalizie 🍰🎄per ogni domenica d’avvento 🕯️🕯️🕯️🕯️. Quindi, se siete alla ricerca di ispirazione per capodanno, andate a sbirciare 😉💫 Quest’anno avevo una gran voglia di un dolce alle castagne 🌰 e devo dire che l’idea ha trovato subito l’approvazione di Claudio, che ha alzato la posta in gioco comprando dei Marrons Glacés 😉💪🏻

Ho realizzato questo tronchetto in modo molto semplice, ma davvero delizioso! Un bisquit al cacao realizzato con l’eritritolo avvolge una gustosissima crema di castagne e Nougat aromatizzata al Rum 🥃 e arricchita con pezzetti di Marrons Glacés.

Per la decorazione ho evitato i funghetti – 🍄molto anni 90 🙈🤣 – e ho optato per un più sobrio effetto legno 🪵 alla massa di cacao amara! Il risultato è davvero eccezionale😍! Il sapore della castagna lega perfettamente con il Nougat e una spruzzatina di Rum ci sta davvero d’incanto! La consistenza del dolce, poi, ci ha conquistati! É leggero, fluffoso e cremosissimo 🤩😋.

Avendo usato solo l’eritritolo, lo zucchero presente normalmente nel Nougat e nei pezzetti di Marron Glacé il dolce non risulta per nulla stucchevole, come siamo invece abituati nei Mont Blanc che impazzano in questo periodo.

Vi auguriamo dei sereni e felici ultimi giorni dell’anno e vi aspettiamo qui con tante altre nuove ricette !!

tronchetto alle castagne
Print Pin
No ratings yet

Tronchetto alle Castagne

Scopri la ricetta del nostro dolce di Natale: un tronchetto alle castagne, realizzato con un biscuit al cacao e una crema di castagne e nougat aromatizzata al rum! Il risultato è davvero eccezionale e senza zuccheri aggiunti! 🪵🌰😍
Portata Dolci
Cucina Francese, Internazionale, Italiana
Keyword castagne, cioccolato, Dolci di natale
Servings 12 persone

Ingredienti  

per la Pasta biscotto

  • 4 Uova
  • 70 g Eritritolo
  • 20 ml Olio di semi di girasole
  • 60 g Farina di Farro
  • 15 g Cacao amaro setacciato
  • 2 g Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • qb Vaniglia

per il Ripieno

  • 300 g Castagne cotte e mondate
  • 45 g Eritritolo (o 30g di Zucchero)
  • 35 ml Rum
  • 60 ml Latte
  • 250 ml Panna
  • 2 tsp Fissante per panna
  • 40 g Nougat
  • qb Marron Glacè a pezzi

per la Decorazione

Istruzioni

per la Crema

  • Prendete 400 g di castagne, praticata è un’incisione sulla parte convessa e mettetele a bollire per un’ora. Una volta cotte le castagne lasciatele leggermente intiepidire e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaino versando la polpa in una ciotola pulita.
  • Dovrete ottenere 300 g di castagne mondate. A questo punto frullatele all’interno di un cutter con lo zucchero, il rum e il latte fino ad ottenere un composto ben liscio e denso. Aggiungete il Nougat precedentemente sciolto a bagno Maria e amalgamate bene il composto.
  • In una ciotola montate la panna assieme al fissante per panna fino ad avere una consistenza ariosa. A questo punto non vi resta che incorporare la panna alla crema di castagne con movimenti circolari dall’alto verso il basso senza smontare il composto.
  • Trasferite la crema in una ciotola adatta, copritela con pellicola e trasferitela in frigo fino al momento del bisogno.

per la Pasta Biscotto

  • Prendete una teglia da 30 × 40 oliatela leggermente e foderatela con della carta forno. Preriscaldate il forno a 190°.
  • Separate le uova e montate le chiare con un pizzico di sale. Quando inizieranno a schiumare aggiungete piano piano a filo metà della dosi eritritolo a filo e continuate a montare fino ad avere un composto lucido e ben denso.
  • In una seconda ciotola montate i rossi con la restante parte di eritritolo e la vaniglia. Lavorate fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungete a filo ai tuorli montati l’olio e continuate a lavorare.
  • Ora non vi resterà che aggiungere le farine setacciate all’interno della montata di tuorli e mescolare senza smontare.
  • Una volta ottenuta una pastella densa e senza grumi aggiungete al composto le chiare montate senza smontarle, con movimenti dall’alto verso il basso.
  • Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato versate l’impasto all’interno della vostra teglia precedentemente foderata. Livellate e livellate bene il composto con l’aiuto di una Marisa o di un tarocco.
  • La pasta biscotto cuocerà per 12 minuti in forno statico a 190°. in più dovrà riposare a forno spento per altri due minuti.
  • Una volta cotta la vostra pasta biscotto, lasciatela leggermente intiepidire e sformatela dalla carta forno ribaltandola su uno strofinaccio pulito, chiudendone i lembi e poi arrotolatela su se stessa dopo aver tolto la carta forno dalla parte superiore.

per la Decorazione

  • Sciogliete a bagno Maria il cioccolato e l’olio di cocco e mescolate per unire bene i due composti.
  • Versate il cioccolato fuso su un foglio di carta forno grande piegato a metà. Piegate il foglio e livellate bene per ottenere un sottile strato di cioccolato sigillato all’interno della carta forno.
  • Arrotolate su se stesso il foglio di carta forno, creando un rotolino ben stretto del diametro di circa un pollice. Riponete il rotolino di cioccolato in frigo fino a che non sarà ben solido.

Assemblaggio del dolce

  • Prendete la vostra pasta biscotto, spalmate all’interno due terzi della crema di castagne e se volete aggiungete dei pezzetti di Marron Glacé. Arrotolate bene il dolce e riponetelo una mezz’oretta in frigorifero.
  • Passata la mezz’ora, estraete il vostro rotolo dal frigorifero e cospargete la parte esterna con il restante terzo di crema di castagne. Ricoprite con un sottile strato di crema tutta la parte esteriore del rotolo.
  • Estraete dal frigorifero il cioccolato ormai solidificato e aprite con decisione il rotolino. Così facendo si creeranno delle lamelle di cioccolato che andranno posizionate sul tronco per ricreare l’effetto albero.
  • Per avere un effetto carino e senza scalini, vi consiglio a questo punto di posizionare il vostro dolce sul piatto di portata e di iniziare a costruire il tronco posizionando la cioccolata prima sui lati destro e sinistro, per poi posizionare gli ultimi sulla parte centrale superiore.
  • Ricreate così l’effetto dell’albero come meglio credete. Se volete, aggiungete per ultimo una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per creare l’effetto neve.

Note

Considerato che non tutte le castagne sono dolci nello stesso modo, vi consiglio di assaggiare la crema una volta preparata ed eventualmente di correggere la dolcezza aggiungendo un poco di Eritritolo o di Zucchero a velo.

 

 


Videoricette

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Tenera Entrecote di Manzo accompagnata con salsa di frutti di bosco, ma con un segreto che la rende irresistibile: l’Arostina BAUER !

Supplì alla romana

Supplì alla romana

I più che classici Supplì “al telefono” , tipici della cucina romana. Come resistere alla mozzarella filante racchiusa in un croccante guscio di riso fritto e impanato ?

La Mozzarella in Carrozza

La Mozzarella in Carrozza

Una ricetta “Light” in cui si crea un fantastico connubio tra la bontà del latte Fieno delle nostre vallate altoatesine e la sapienza dei mastri casari della Mila, che preparano per noi con sapienza tutta italiana questa specialità. Impossibile non innamorarsene al primo morso !

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Direttamente dagli 🇺🇸, la torta al cioccolato più lussuriosa e più decadente di sempre ! Infinitamente cioccolosa, ma mai troppo dolce né grassa o peggio ancora secca😎! Morbida come la più morbida delle coperte invernali. Provare per credere ❤️🍫

Il nostro Magnum Purgatorio

Il nostro Magnum Purgatorio

Come ricreare in casa la nostra versione di uno dei gelato più buoni messi in commercio durante l’ultimo decennio: Il Magnum Purgatorio. In versione meno dolce, ma con più variegatura alle noci pecan e molto più biscottosa. Lo potete ricreare con e senza gelatiera, su stecco o in vaschetta, con prodotti di derivazione animale o completamente vegan😎.


",__litespeed_var_1__=" The Kitchen Tube - Due Cuori in Cucina

Articoli Recenti

Ad oggi ? No, grazie !

Ad oggi ? No, grazie !

“Ad oggi” è un imbucato linguistico: ridondante, pomposo e inutile. “Oggi” basta e avanza, senza d eufoniche messe lì per finta ripulitura. Leggete l’atto di accusa e, per favore, uccidetelo e fatelo uccidere dagli amici !

Streusselkuchen alle prugne

Streusselkuchen alle prugne

La torta ideale con la quale accompagnare del tè o del caffè per delle chiacchiere tra amiche o con la quale fare colazione la mattina d’inverno, quando l’idea di uscire di casa ci fa rabbrividire. Composta da uno strato di torta al burro, uno di frutta e cosparsa di bricioline croccanti è davvero una torta accattivante ed irresistibile. Si presta ad un infinità di variazioni golosissime.

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Croccante brioche, frittelle di zucchine & avena, cheddar filante, cipolle caramellate e kimchi piccante: il sandwich che non ti aspetti. Scopri la ricetta!

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Unire questi due ingredienti è un’avventura che potrebbe essere senza ritorno… Ma stavolta ci è andata bene, forse anche grazie a una certa “dimestichezza” con il guanciale.

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Prepara un pollo ripieno con le more che farà innamorare i tuoi sensi: ricetta semplice e gustosa, perfetta in estate, ma anche se fuori piove e fa freddo come da noi !

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Una ricetta davvero semplice e rapidissima, che vi farà gustare tutte le note dell’estate in cui siamo oramai immersi a pieno titolo ! Buonissima tiepida, ma adattissima anche per una pasta fredda.

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

In cucina, come nella vita, a volte serve il coraggio di osare. È così che nasce questa ricetta fuori dagli schemi, dove l’aroma intenso del caffè incontra la cremosità delle melanzane e la dolcezza terrosa della barbabietola. Un abbinamento audace, sostenuto dai profumi decisi di capperi e origano, che richiama i sapori del Mediterraneo in una veste completamente nuova. Il risultato? Un piatto semplice ma sorprendente, perfetto per chi ama innovare senza rinunciare all’equilibrio. Pronti a rischiare… e gustare?

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

C’è qualcosa che grida San Valentino più di una torta al cioccolato con un leggero color rosso ? Se poi ha una consistenza morbidissima come la nostra ed è anche vegan… impossibile non farsi tentare !

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Non immaginerete mai il gusto di questo interessante accoppiamento… Radicchio rosso di Treviso e Bacche di Goji assieme ricreano inaspettatamente il gusto di un ortaggio ben diverso, con un diverso bilanciamento tra amaro e dolce…provate e diteci se non abbiamo ragione !

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

L’essenza dei colori e dei sapori dell’autunno ormai prossimo in una preparazione semplice e dal gusto sensazionale !

Shakshuka

Shakshuka

Il gusto di un piatto tipico dell’Africa del nord – ma anche del medio oriente – declinato con i sapori e i profumi dell’Alto Adige… Da provare !

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Un piatto che coniuga l’equilibrio tra proteine e carboidrati con un gusto spettacolare e una cremosità da far invidia a preparazioni ben più ricche di grassi !

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

Non le solite frittelle di Baccalà e pane grattugiato, ma qualcosa di profondamente diverso e incredibilmente più gustoso ! Provatele e diventeranno la vostra abitudine preferita per l’estate.

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Un modo nuovo di gustare un piatto dal gusto antico. Leggete come preparare degli squisiti gnocchi di patate nella loro forma più originale, con l’aggiunta di un ingrediente sorprendente e deliziosamente adatto per sposarsi con un condimento tutto da provare !

Fagiolini al pesto con patate e grano

Fagiolini al pesto con patate e grano

Una buonissima insalata fredda che si prepara rapidamente e si conserva in frigorifero per parecchi giorni. Ottima anche per il pranzo in ufficio 😉

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Una ricetta semplicissima, eppure così buona da farvi restare senza parole al primo assaggio. Merito di questa piccola piantina primaverile, fatta apposta per esaltare il sapore dei legumi…


L'Articolo in Evidenza di Oggi è

Tronchetto alle Castagne

Tronchetto alle Castagne

ᴛʀᴏɴᴄʜᴇᴛᴛᴏ 🪵 ᴀʟʟᴇ ᴄᴀsᴛᴀɢɴᴇ 🌰


Come tutti gli anni non potevamo non condividere con voi la ricetta del nostro dolce di Natale 😍🎄🎅🏼

Chi ci segue da anni lo sa. Ogni anno, in base alla voglia del momento, realizzo una torta natalizia🤶🏻 che ci accompagna nei giorni di festa🥳.

Lo scorso anno avevamo preparato per voi una serie di torte natalizie 🍰🎄per ogni domenica d’avvento 🕯️🕯️🕯️🕯️. Quindi, se siete alla ricerca di ispirazione per capodanno, andate a sbirciare 😉💫 Quest’anno avevo una gran voglia di un dolce alle castagne 🌰 e devo dire che l’idea ha trovato subito l’approvazione di Claudio, che ha alzato la posta in gioco comprando dei Marrons Glacés 😉💪🏻

Ho realizzato questo tronchetto in modo molto semplice, ma davvero delizioso! Un bisquit al cacao realizzato con l’eritritolo avvolge una gustosissima crema di castagne e Nougat aromatizzata al Rum 🥃 e arricchita con pezzetti di Marrons Glacés.

Per la decorazione ho evitato i funghetti – 🍄molto anni 90 🙈🤣 – e ho optato per un più sobrio effetto legno 🪵 alla massa di cacao amara! Il risultato è davvero eccezionale😍! Il sapore della castagna lega perfettamente con il Nougat e una spruzzatina di Rum ci sta davvero d’incanto! La consistenza del dolce, poi, ci ha conquistati! É leggero, fluffoso e cremosissimo 🤩😋.

Avendo usato solo l’eritritolo, lo zucchero presente normalmente nel Nougat e nei pezzetti di Marron Glacé il dolce non risulta per nulla stucchevole, come siamo invece abituati nei Mont Blanc che impazzano in questo periodo.

Vi auguriamo dei sereni e felici ultimi giorni dell’anno e vi aspettiamo qui con tante altre nuove ricette !!

tronchetto alle castagne
Print Pin
No ratings yet

Tronchetto alle Castagne

Scopri la ricetta del nostro dolce di Natale: un tronchetto alle castagne, realizzato con un biscuit al cacao e una crema di castagne e nougat aromatizzata al rum! Il risultato è davvero eccezionale e senza zuccheri aggiunti! 🪵🌰😍
Portata Dolci
Cucina Francese, Internazionale, Italiana
Keyword castagne, cioccolato, Dolci di natale
Servings 12 persone

Ingredienti  

per la Pasta biscotto

  • 4 Uova
  • 70 g Eritritolo
  • 20 ml Olio di semi di girasole
  • 60 g Farina di Farro
  • 15 g Cacao amaro setacciato
  • 2 g Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • qb Vaniglia

per il Ripieno

  • 300 g Castagne cotte e mondate
  • 45 g Eritritolo (o 30g di Zucchero)
  • 35 ml Rum
  • 60 ml Latte
  • 250 ml Panna
  • 2 tsp Fissante per panna
  • 40 g Nougat
  • qb Marron Glacè a pezzi

per la Decorazione

Istruzioni

per la Crema

  • Prendete 400 g di castagne, praticata è un’incisione sulla parte convessa e mettetele a bollire per un’ora. Una volta cotte le castagne lasciatele leggermente intiepidire e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaino versando la polpa in una ciotola pulita.
  • Dovrete ottenere 300 g di castagne mondate. A questo punto frullatele all’interno di un cutter con lo zucchero, il rum e il latte fino ad ottenere un composto ben liscio e denso. Aggiungete il Nougat precedentemente sciolto a bagno Maria e amalgamate bene il composto.
  • In una ciotola montate la panna assieme al fissante per panna fino ad avere una consistenza ariosa. A questo punto non vi resta che incorporare la panna alla crema di castagne con movimenti circolari dall’alto verso il basso senza smontare il composto.
  • Trasferite la crema in una ciotola adatta, copritela con pellicola e trasferitela in frigo fino al momento del bisogno.

per la Pasta Biscotto

  • Prendete una teglia da 30 × 40 oliatela leggermente e foderatela con della carta forno. Preriscaldate il forno a 190°.
  • Separate le uova e montate le chiare con un pizzico di sale. Quando inizieranno a schiumare aggiungete piano piano a filo metà della dosi eritritolo a filo e continuate a montare fino ad avere un composto lucido e ben denso.
  • In una seconda ciotola montate i rossi con la restante parte di eritritolo e la vaniglia. Lavorate fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungete a filo ai tuorli montati l’olio e continuate a lavorare.
  • Ora non vi resterà che aggiungere le farine setacciate all’interno della montata di tuorli e mescolare senza smontare.
  • Una volta ottenuta una pastella densa e senza grumi aggiungete al composto le chiare montate senza smontarle, con movimenti dall’alto verso il basso.
  • Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato versate l’impasto all’interno della vostra teglia precedentemente foderata. Livellate e livellate bene il composto con l’aiuto di una Marisa o di un tarocco.
  • La pasta biscotto cuocerà per 12 minuti in forno statico a 190°. in più dovrà riposare a forno spento per altri due minuti.
  • Una volta cotta la vostra pasta biscotto, lasciatela leggermente intiepidire e sformatela dalla carta forno ribaltandola su uno strofinaccio pulito, chiudendone i lembi e poi arrotolatela su se stessa dopo aver tolto la carta forno dalla parte superiore.

per la Decorazione

  • Sciogliete a bagno Maria il cioccolato e l’olio di cocco e mescolate per unire bene i due composti.
  • Versate il cioccolato fuso su un foglio di carta forno grande piegato a metà. Piegate il foglio e livellate bene per ottenere un sottile strato di cioccolato sigillato all’interno della carta forno.
  • Arrotolate su se stesso il foglio di carta forno, creando un rotolino ben stretto del diametro di circa un pollice. Riponete il rotolino di cioccolato in frigo fino a che non sarà ben solido.

Assemblaggio del dolce

  • Prendete la vostra pasta biscotto, spalmate all’interno due terzi della crema di castagne e se volete aggiungete dei pezzetti di Marron Glacé. Arrotolate bene il dolce e riponetelo una mezz’oretta in frigorifero.
  • Passata la mezz’ora, estraete il vostro rotolo dal frigorifero e cospargete la parte esterna con il restante terzo di crema di castagne. Ricoprite con un sottile strato di crema tutta la parte esteriore del rotolo.
  • Estraete dal frigorifero il cioccolato ormai solidificato e aprite con decisione il rotolino. Così facendo si creeranno delle lamelle di cioccolato che andranno posizionate sul tronco per ricreare l’effetto albero.
  • Per avere un effetto carino e senza scalini, vi consiglio a questo punto di posizionare il vostro dolce sul piatto di portata e di iniziare a costruire il tronco posizionando la cioccolata prima sui lati destro e sinistro, per poi posizionare gli ultimi sulla parte centrale superiore.
  • Ricreate così l’effetto dell’albero come meglio credete. Se volete, aggiungete per ultimo una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per creare l’effetto neve.

Note

Considerato che non tutte le castagne sono dolci nello stesso modo, vi consiglio di assaggiare la crema una volta preparata ed eventualmente di correggere la dolcezza aggiungendo un poco di Eritritolo o di Zucchero a velo.

 

 


Videoricette

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Tenera Entrecote di Manzo accompagnata con salsa di frutti di bosco, ma con un segreto che la rende irresistibile: l’Arostina BAUER !

Supplì alla romana

Supplì alla romana

I più che classici Supplì “al telefono” , tipici della cucina romana. Come resistere alla mozzarella filante racchiusa in un croccante guscio di riso fritto e impanato ?

La Mozzarella in Carrozza

La Mozzarella in Carrozza

Una ricetta “Light” in cui si crea un fantastico connubio tra la bontà del latte Fieno delle nostre vallate altoatesine e la sapienza dei mastri casari della Mila, che preparano per noi con sapienza tutta italiana questa specialità. Impossibile non innamorarsene al primo morso !

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Direttamente dagli 🇺🇸, la torta al cioccolato più lussuriosa e più decadente di sempre ! Infinitamente cioccolosa, ma mai troppo dolce né grassa o peggio ancora secca😎! Morbida come la più morbida delle coperte invernali. Provare per credere ❤️🍫

Il nostro Magnum Purgatorio

Il nostro Magnum Purgatorio

Come ricreare in casa la nostra versione di uno dei gelato più buoni messi in commercio durante l’ultimo decennio: Il Magnum Purgatorio. In versione meno dolce, ma con più variegatura alle noci pecan e molto più biscottosa. Lo potete ricreare con e senza gelatiera, su stecco o in vaschetta, con prodotti di derivazione animale o completamente vegan😎.


",__litespeed_var_2__=" The Kitchen Tube - Due Cuori in Cucina

Articoli Recenti

Ad oggi ? No, grazie !

Ad oggi ? No, grazie !

“Ad oggi” è un imbucato linguistico: ridondante, pomposo e inutile. “Oggi” basta e avanza, senza d eufoniche messe lì per finta ripulitura. Leggete l’atto di accusa e, per favore, uccidetelo e fatelo uccidere dagli amici !

Streusselkuchen alle prugne

Streusselkuchen alle prugne

La torta ideale con la quale accompagnare del tè o del caffè per delle chiacchiere tra amiche o con la quale fare colazione la mattina d’inverno, quando l’idea di uscire di casa ci fa rabbrividire. Composta da uno strato di torta al burro, uno di frutta e cosparsa di bricioline croccanti è davvero una torta accattivante ed irresistibile. Si presta ad un infinità di variazioni golosissime.

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Toast da Urlo Veg-Curioso con Zucchine Ninja e Cipolle Fatali

Croccante brioche, frittelle di zucchine & avena, cheddar filante, cipolle caramellate e kimchi piccante: il sandwich che non ti aspetti. Scopri la ricetta!

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Gnocchetti Cozze & Guanciale al Pomodoro

Unire questi due ingredienti è un’avventura che potrebbe essere senza ritorno… Ma stavolta ci è andata bene, forse anche grazie a una certa “dimestichezza” con il guanciale.

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Pollo ripieno di spinacino, provolone e more con riduzione di birra e timo limonato

Prepara un pollo ripieno con le more che farà innamorare i tuoi sensi: ricetta semplice e gustosa, perfetta in estate, ma anche se fuori piove e fa freddo come da noi !

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Spaghetti con Pomodorino Confit & Acqua di Basilico Alpino

Una ricetta davvero semplice e rapidissima, che vi farà gustare tutte le note dell’estate in cui siamo oramai immersi a pieno titolo ! Buonissima tiepida, ma adattissima anche per una pasta fredda.

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

Fusillotti con crema di Perlina e Barbabietola al Caffè con Origano, foglie di Cappero e Pepe limonato

In cucina, come nella vita, a volte serve il coraggio di osare. È così che nasce questa ricetta fuori dagli schemi, dove l’aroma intenso del caffè incontra la cremosità delle melanzane e la dolcezza terrosa della barbabietola. Un abbinamento audace, sostenuto dai profumi decisi di capperi e origano, che richiama i sapori del Mediterraneo in una veste completamente nuova. Il risultato? Un piatto semplice ma sorprendente, perfetto per chi ama innovare senza rinunciare all’equilibrio. Pronti a rischiare… e gustare?

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

Torta vegana al cioccolato e barbabietola

C’è qualcosa che grida San Valentino più di una torta al cioccolato con un leggero color rosso ? Se poi ha una consistenza morbidissima come la nostra ed è anche vegan… impossibile non farsi tentare !

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Risoni di Lenticchie con Radicchio rosso e bacche di Goji

Non immaginerete mai il gusto di questo interessante accoppiamento… Radicchio rosso di Treviso e Bacche di Goji assieme ricreano inaspettatamente il gusto di un ortaggio ben diverso, con un diverso bilanciamento tra amaro e dolce…provate e diteci se non abbiamo ragione !

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

Tarte Tatin di Fichi, Cipollotti e Blu di Capra

L’essenza dei colori e dei sapori dell’autunno ormai prossimo in una preparazione semplice e dal gusto sensazionale !

Shakshuka

Shakshuka

Il gusto di un piatto tipico dell’Africa del nord – ma anche del medio oriente – declinato con i sapori e i profumi dell’Alto Adige… Da provare !

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Mafalde con Zucchine e Bacche di Goji con salsa proteica di Curcuma e Menta

Un piatto che coniuga l’equilibrio tra proteine e carboidrati con un gusto spettacolare e una cremosità da far invidia a preparazioni ben più ricche di grassi !

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

“𝚎𝚛 𝚌𝚊𝚟𝚊𝚕𝚒𝚎𝚛𝚎 𝚗𝚎𝚛𝚘” Frittelle speziate di Baccalà ed Edamame

Non le solite frittelle di Baccalà e pane grattugiato, ma qualcosa di profondamente diverso e incredibilmente più gustoso ! Provatele e diventeranno la vostra abitudine preferita per l’estate.

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Gnocchi di patate e Levistico su crudo di Labneh, Verza e Aneto

Un modo nuovo di gustare un piatto dal gusto antico. Leggete come preparare degli squisiti gnocchi di patate nella loro forma più originale, con l’aggiunta di un ingrediente sorprendente e deliziosamente adatto per sposarsi con un condimento tutto da provare !

Fagiolini al pesto con patate e grano

Fagiolini al pesto con patate e grano

Una buonissima insalata fredda che si prepara rapidamente e si conserva in frigorifero per parecchi giorni. Ottima anche per il pranzo in ufficio 😉

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Gnocchetti con Fave, Lardo e Santoreggia

Una ricetta semplicissima, eppure così buona da farvi restare senza parole al primo assaggio. Merito di questa piccola piantina primaverile, fatta apposta per esaltare il sapore dei legumi…


L'Articolo in Evidenza di Oggi è

Tronchetto alle Castagne

Tronchetto alle Castagne

ᴛʀᴏɴᴄʜᴇᴛᴛᴏ 🪵 ᴀʟʟᴇ ᴄᴀsᴛᴀɢɴᴇ 🌰


Come tutti gli anni non potevamo non condividere con voi la ricetta del nostro dolce di Natale 😍🎄🎅🏼

Chi ci segue da anni lo sa. Ogni anno, in base alla voglia del momento, realizzo una torta natalizia🤶🏻 che ci accompagna nei giorni di festa🥳.

Lo scorso anno avevamo preparato per voi una serie di torte natalizie 🍰🎄per ogni domenica d’avvento 🕯️🕯️🕯️🕯️. Quindi, se siete alla ricerca di ispirazione per capodanno, andate a sbirciare 😉💫 Quest’anno avevo una gran voglia di un dolce alle castagne 🌰 e devo dire che l’idea ha trovato subito l’approvazione di Claudio, che ha alzato la posta in gioco comprando dei Marrons Glacés 😉💪🏻

Ho realizzato questo tronchetto in modo molto semplice, ma davvero delizioso! Un bisquit al cacao realizzato con l’eritritolo avvolge una gustosissima crema di castagne e Nougat aromatizzata al Rum 🥃 e arricchita con pezzetti di Marrons Glacés.

Per la decorazione ho evitato i funghetti – 🍄molto anni 90 🙈🤣 – e ho optato per un più sobrio effetto legno 🪵 alla massa di cacao amara! Il risultato è davvero eccezionale😍! Il sapore della castagna lega perfettamente con il Nougat e una spruzzatina di Rum ci sta davvero d’incanto! La consistenza del dolce, poi, ci ha conquistati! É leggero, fluffoso e cremosissimo 🤩😋.

Avendo usato solo l’eritritolo, lo zucchero presente normalmente nel Nougat e nei pezzetti di Marron Glacé il dolce non risulta per nulla stucchevole, come siamo invece abituati nei Mont Blanc che impazzano in questo periodo.

Vi auguriamo dei sereni e felici ultimi giorni dell’anno e vi aspettiamo qui con tante altre nuove ricette !!

tronchetto alle castagne
Print Pin
No ratings yet

Tronchetto alle Castagne

Scopri la ricetta del nostro dolce di Natale: un tronchetto alle castagne, realizzato con un biscuit al cacao e una crema di castagne e nougat aromatizzata al rum! Il risultato è davvero eccezionale e senza zuccheri aggiunti! 🪵🌰😍
Portata Dolci
Cucina Francese, Internazionale, Italiana
Keyword castagne, cioccolato, Dolci di natale
Servings 12 persone

Ingredienti  

per la Pasta biscotto

  • 4 Uova
  • 70 g Eritritolo
  • 20 ml Olio di semi di girasole
  • 60 g Farina di Farro
  • 15 g Cacao amaro setacciato
  • 2 g Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • qb Vaniglia

per il Ripieno

  • 300 g Castagne cotte e mondate
  • 45 g Eritritolo (o 30g di Zucchero)
  • 35 ml Rum
  • 60 ml Latte
  • 250 ml Panna
  • 2 tsp Fissante per panna
  • 40 g Nougat
  • qb Marron Glacè a pezzi

per la Decorazione

Istruzioni

per la Crema

  • Prendete 400 g di castagne, praticata è un’incisione sulla parte convessa e mettetele a bollire per un’ora. Una volta cotte le castagne lasciatele leggermente intiepidire e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaino versando la polpa in una ciotola pulita.
  • Dovrete ottenere 300 g di castagne mondate. A questo punto frullatele all’interno di un cutter con lo zucchero, il rum e il latte fino ad ottenere un composto ben liscio e denso. Aggiungete il Nougat precedentemente sciolto a bagno Maria e amalgamate bene il composto.
  • In una ciotola montate la panna assieme al fissante per panna fino ad avere una consistenza ariosa. A questo punto non vi resta che incorporare la panna alla crema di castagne con movimenti circolari dall’alto verso il basso senza smontare il composto.
  • Trasferite la crema in una ciotola adatta, copritela con pellicola e trasferitela in frigo fino al momento del bisogno.

per la Pasta Biscotto

  • Prendete una teglia da 30 × 40 oliatela leggermente e foderatela con della carta forno. Preriscaldate il forno a 190°.
  • Separate le uova e montate le chiare con un pizzico di sale. Quando inizieranno a schiumare aggiungete piano piano a filo metà della dosi eritritolo a filo e continuate a montare fino ad avere un composto lucido e ben denso.
  • In una seconda ciotola montate i rossi con la restante parte di eritritolo e la vaniglia. Lavorate fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungete a filo ai tuorli montati l’olio e continuate a lavorare.
  • Ora non vi resterà che aggiungere le farine setacciate all’interno della montata di tuorli e mescolare senza smontare.
  • Una volta ottenuta una pastella densa e senza grumi aggiungete al composto le chiare montate senza smontarle, con movimenti dall’alto verso il basso.
  • Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato versate l’impasto all’interno della vostra teglia precedentemente foderata. Livellate e livellate bene il composto con l’aiuto di una Marisa o di un tarocco.
  • La pasta biscotto cuocerà per 12 minuti in forno statico a 190°. in più dovrà riposare a forno spento per altri due minuti.
  • Una volta cotta la vostra pasta biscotto, lasciatela leggermente intiepidire e sformatela dalla carta forno ribaltandola su uno strofinaccio pulito, chiudendone i lembi e poi arrotolatela su se stessa dopo aver tolto la carta forno dalla parte superiore.

per la Decorazione

  • Sciogliete a bagno Maria il cioccolato e l’olio di cocco e mescolate per unire bene i due composti.
  • Versate il cioccolato fuso su un foglio di carta forno grande piegato a metà. Piegate il foglio e livellate bene per ottenere un sottile strato di cioccolato sigillato all’interno della carta forno.
  • Arrotolate su se stesso il foglio di carta forno, creando un rotolino ben stretto del diametro di circa un pollice. Riponete il rotolino di cioccolato in frigo fino a che non sarà ben solido.

Assemblaggio del dolce

  • Prendete la vostra pasta biscotto, spalmate all’interno due terzi della crema di castagne e se volete aggiungete dei pezzetti di Marron Glacé. Arrotolate bene il dolce e riponetelo una mezz’oretta in frigorifero.
  • Passata la mezz’ora, estraete il vostro rotolo dal frigorifero e cospargete la parte esterna con il restante terzo di crema di castagne. Ricoprite con un sottile strato di crema tutta la parte esteriore del rotolo.
  • Estraete dal frigorifero il cioccolato ormai solidificato e aprite con decisione il rotolino. Così facendo si creeranno delle lamelle di cioccolato che andranno posizionate sul tronco per ricreare l’effetto albero.
  • Per avere un effetto carino e senza scalini, vi consiglio a questo punto di posizionare il vostro dolce sul piatto di portata e di iniziare a costruire il tronco posizionando la cioccolata prima sui lati destro e sinistro, per poi posizionare gli ultimi sulla parte centrale superiore.
  • Ricreate così l’effetto dell’albero come meglio credete. Se volete, aggiungete per ultimo una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per creare l’effetto neve.

Note

Considerato che non tutte le castagne sono dolci nello stesso modo, vi consiglio di assaggiare la crema una volta preparata ed eventualmente di correggere la dolcezza aggiungendo un poco di Eritritolo o di Zucchero a velo.

 

 


Videoricette

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Entrecote di Manzo con salsa di Frutti di Bosco

Tenera Entrecote di Manzo accompagnata con salsa di frutti di bosco, ma con un segreto che la rende irresistibile: l’Arostina BAUER !

Supplì alla romana

Supplì alla romana

I più che classici Supplì “al telefono” , tipici della cucina romana. Come resistere alla mozzarella filante racchiusa in un croccante guscio di riso fritto e impanato ?

La Mozzarella in Carrozza

La Mozzarella in Carrozza

Una ricetta “Light” in cui si crea un fantastico connubio tra la bontà del latte Fieno delle nostre vallate altoatesine e la sapienza dei mastri casari della Mila, che preparano per noi con sapienza tutta italiana questa specialità. Impossibile non innamorarsene al primo morso !

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Sour Cream Chocolate Bundt aka La Ciambella più cioccolatosa di sempre

Direttamente dagli 🇺🇸, la torta al cioccolato più lussuriosa e più decadente di sempre ! Infinitamente cioccolosa, ma mai troppo dolce né grassa o peggio ancora secca😎! Morbida come la più morbida delle coperte invernali. Provare per credere ❤️🍫

Il nostro Magnum Purgatorio

Il nostro Magnum Purgatorio

Come ricreare in casa la nostra versione di uno dei gelato più buoni messi in commercio durante l’ultimo decennio: Il Magnum Purgatorio. In versione meno dolce, ma con più variegatura alle noci pecan e molto più biscottosa. Lo potete ricreare con e senza gelatiera, su stecco o in vaschetta, con prodotti di derivazione animale o completamente vegan😎.


";

Tips & Tricks

Tips & Tricks

Una raccolta di utili consigli per la cucina

Lo scopo di questa pagina ?

cosa potrete trovare in questa sezione

  • INGREDIENTI

    Organizzare tematicamente appunti e consigli riguardanti gli ingredienti ed i diversi aspetti che li coinvolgono. La loro scelta, la storia, le varietà, i trucchi per l'utilizzo e la cottura e ancora tante altre utili annotazioni

  • ERRORI

    Aiutarvi ad evitare i più comuni errori in agguato quando ci si approccia al mondo della cucina

  • CONSIGLI NUTRIZIONALI

    Darvi accenni sulle capacità nutrizionali degli elementi che usiamo, su come preservarle e su come sia possibile massimizzarne i benefici attraverso semplici tecniche e procedimenti mirati

  • METODI

    Come si fa cosa : una piccola, rapida e utile guida per districarsi nei più comuni problemi che possono presentarsi giornalmente con ingredienti e attrezzi

  • CONSERVAZIONE

    Darvi qualche consiglio anche sui procedimenti di conservazione dei cibi e delle preparazioni secondarie, fornendo anche qualche informazione su come possono influire su sapori e consistenze

  • STAGIONALITA'

    Un aiuto per saper riconoscere e scegliere sempre ingredienti di stagione, favorendo il loro consumo per seguire il benefico e naturale ritmo delle stagioni anche sulla vostra tavola

💡 Tips & Tricks

I segreti dell'insalata di riso
insalata di riso

(La temutissima) Insalata di Riso

L’estate arriva e con essa fa ritorno anche lei, la temutissima portata 😆 regina dei pranzi all’aperto o del dopo spiaggia: L’insalata di Riso !

Ritenuta, chissà perché🤷🏻‍♂️, uno dei migliori modi per liberarsi del contenuto di avanzi del frigorifero🛢️ (o, per usare un malriuscito neologismo, svuotafrigo), chi di noi non ha dovuto affrontarla, portata trionfalmente in tavola💃 dall'ineluttabile mamma o zia di turno?

Tipicamente ci si può trovare il peggior condensato di errori di cucina: si passa magistralmente dalla consistenza da riso per cani🐶 agli abbinamenti di sapori più assurdi🦐🍖🧀, per spingersi verso temperature di servizio glaciali❄️ o mari di maionese o di olio da circumnavigare a circospette forchettate🧟. Raramente, ma succede, si possono trovare tutte queste succulente caratteristiche assieme. Vi assicuro per esperienza personale💩 !

😏Devo deludere tutti pubblicamente: Non è un piatto in cui riversare avanzi (o frustrazioni🤭) o da servire con leggerezza. Si tratta invece di una ricetta salutare, gustosa ed equilibrata che merita il giusto rispetto e non certo la triste fama a cui è stata associata.

💡Volete conoscere tutti gli accorgimenti (o forse dovrei dire trucchi, che, chissà perché, va più di moda nel mondo della cucina🤔) che sono necessari alla sua preparazione ?

Qui sotto trovate tutto💪. Si parte dalla scelta del riso e dalla sua cottura, per passare alla fase difficile del raffreddamento. Poi si analizza come, quando e in che modo condirla per ottenere un risultato perfetto. Non mancano indicazioni sulla conservazione🧊 e sulle caratteristiche nutrizionali, queste ultime enormemente influenzate dalla cottura e proprio dal metodo di conservazione.

Quindi mai come in questo caso non vi fidate della ricetta infallibile “de zia”😂 e leggete con attenzione tutte le informazioni prima di prepararla🙂

😋Otterrete un piatto gustoso e sfiziosissimo, da preparare in mille e uno modi diversi e in cui dar libero sfogo alla vostra fantasia in cucina, senza violentare nessun palato.

😏Contribuite anche voi a dare all’insalata di riso una mano ad affrancarsi dalla sua taccia !😆

La scelta della varietà di Riso

La varietà parboiled, ovvero cotta al vapore, è la migliore perché il riso non scuoce una volta cotto e i chicchi possono rimanere più separati. Tra i risi parboiled più conosciuti ci sono il Ribe, Carnaroli e Arborio, ma si può sperimentare anche con altre varietà.L'utilizzo di tipologie integrali o semintegrali renderà ancora più profumato e salutare il vostro riso, mentre da evitare sono tutte le varietà Basmati e Thai, per l'eccessivo sapore che aggiungono a un elemento che, mai come in questo caso, dev'essere assolutamente neutro per funzionare come una tavolozza su cui mescolare i gusti del condimento da aggiungere.

La cottura

Prima di cominciare, è utile sciacquare il riso due o tre volte in acqua fredda per eliminare il deposito di amido superficiale che favorirebbe l'agglomerazione dei chicchi.  

Si deve iniziare la cottura immergendo il riso in acqua fredda e poi mettendo la pentola sul fuoco e facendo cuocere a fuoco medio per il tempo specificato dal produttore per la tipologia scelta.  Il riso ha un suo sapore naturale quindi non serve aggiungere il sale, che è un disgregante e rende comunque i chicchi più fragili. Per ogni persona calcolate all’incirca 75 g di riso per ogni litro di acqua, per un quantitativo pari a 4-5 volte la quantità di riso da bollire. Non mescolate il riso durante questa fase e tenete il bollore al minimo, spegnendo la fiamma un paio di minuti prima di terminare la cottura. Una volta cotto, scolatelo bene in uno scolapasta a maglie strette.

Il Raffreddamento

Niente acqua fredda nella pentola per fermare la cottura, no anche all'acqua acqua corrente che porta via la parte di amido del riso. Il riso va scolato e adagiato con pazienza a raffreddare su una teglia o ancor meglio su un piano di legno che ne assorbirà meglio l'umidità. Sgranatelo bene, ma con delicatezze e senza rompere i chicchi, con una forchetta in modo da creare uno strato non più alto di un paio di cm.

Se volete un risultato migliore, appena scolato perfettamente il riso, inseritelo in una ciotola e aggiungete subito 1 cucchiaio di aceto freddissimo ogni 75g di riso oppure succo di limone fresco (filtrato) anch’esso molto freddo. Subito dopo mettetelo a riposare sulla teglia come descritto in precedenza.

Il raffreddamento favorisce il ripristino della struttura ordinata con conseguente “retrogradazione” dell'amido. Il riso cotto ha 2-9 grammi di amido "non digeribile" per 100 grammi di riso mentre quello cotto e lasciato raffreddare per 24 ore: 5-13 grammi per 100 grammi. Quindi per un'insalata di riso meno calorica e più croccante, vi consiglio di lasciare raffreddare il vostro riso per una notte in frigorifero prima di comporre il piatto, condito con un filo di Olio evo.

Componiamo la nostra insalata

Per ottenere una resa perfetta, aspettate che il riso si raffreddi completamente e solo allora aggiungete tutti gli ingredienti della vostra insalata 👍🏻

Per un equilibrio migliore usate la regola "del tre" , ovvero aggiungete al massimo tre ingredienti principali, a parte le eventuali spezie, per non creare un mix di sapori troppo variegato e, alla fine, spiacevole. Evitate quanto possibile sottaceti o prodotti preconfezionati, ricchi di oli di semi e antiossidanti che daranno solo un gusto acidulo e sgradevolmente viscido al tutto. Usate invece verdure fresche, appena sbianchite, che saranno più appetitose e croccanti.  Evitare anche le Uova sode, che saranno presto annerite e si sfalderanno completamente nel riso.

Inutile dire che il gusto degli ingredienti della vostra insalata dovrà essere bilanciato e armonioso ! Quindi niente abbinamenti poco ortodossi come Würstel e Tonno, formaggio e pesce etc. Come ripeterò fino alla fine, questo non è un piatto in cui riversare gli avanzi che non riuscite a smaltire dal frigo !

Evitate per quanto possibile la Maionese, (anche se vi piace, lo so 😏) che contribuirà a rendere il riso così colloso e compatto che difficilmente riuscirà a legare con gli altri ingredienti. Nel caso, se proprio dovete, usate una maionese fatta in casa...ci vogliono pochi minuti e un frullatore a immersione.

La Maionese poi contribuirà a rendere il riso così colloso e compatto che difficilmente si riuscirà a legare con gli altri ingredienti. Sarebbe meglio sostituirla con emulsioni preparate in casa da aggiungere direttamente al momento dell’impiattamento.

L'ideale sarebbe tenere sia le emulsioni sia le verdure da parte e aggiungerle solo poco prima di servire !

La conservazione

Conservate il riso e gli ingredienti separatamente, idem se dovete trasportare la vostra insalata da un'amico o per un picnic. Il riso raffreddato e condito con pochissimo olio si conserva nel frigorifero per un paio di giorni, ma solo se non è stata aggiunta maionese o uova, pronto per essere condito. Idem per le verdure, da tenere separatamente.

Quando vorrete servirlo, ricordate di tirarlo fuori almeno una mezz’ora prima di portarlo in tavola e aggiungete il condimento appena estratto dal frigorifero. Come per tutti i piatti a base di riso, vi sconsiglio vivamente di conservarlo per un periodo maggiore di 3-4 giorni, e, in caso, di farlo in un recipiente chiuso alla perfezione 😉